2 Agosto 2022 2022-11-14T16:40:28+01:00 Visitare la Toscana in estate: tante belle idee, tranne una… TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 2 / 6 – Visitare la Toscana d’estate: il Chianti senese Panzano in Chianti A pochi chilometri da Greve, ecco Panzano. Dell’originario castello rimangono evidenti tracce nel borgo antico, dominato oggi dalla Chiesa di S. Maria, risalente al 1200, ma completamente ricostruita nell’Ottocento in stile neoclassico.Da non perdersi, a pranzo, l’Antica Macelleria Cecchini, famosa per l’ottima bistecca alla fiorentina che viene tagliata e servita dall’eccentrico proprietario tra rime duecentesche tratte dalla Divina Commedia. Per approfondire: Ma anche nel Chianti si mangia una buona bistecca alla fiorentina? Eccome Castellina, Radda e Gaiole Procedendo verso Siena troviamo Castellina, di origini antichissime, come testimoniano le tombe etrusche di Montecalvario. Bella l’imponente rocca che domina la piazza centrale e il suggestivo camminamento di Via delle Volte che attraversa il borgo e offre scorci su panorami mozzafiato. Continuando sempre verso sud, ecco Radda, che conserva ancora il suo originale aspetto medievale. Le antica mura proteggono il centro della città che si sviluppa in un dedalo di viuzze concentriche. Il Palazzo del Podestà domina il borgo, insieme alla Chiesa di S. Niccolò, di origine romanica. Vicino a Radda è assolutamente da vedere anche il Castello di Volpaia, un antico borgo fortificato, testimone di tante guerre tra Firenze e Siena. Non lontano da Radda c’è Gaiole in Chianti, di origini medioevali. Intorno a Gaiole sono rimasti bellissimi castelli e rocche fortificate che meritano una visita, come ad esempio il Castello di Vertine, il Castello di Meleto, la Pieve di Spaltenna o il Castello di Brolio, una delle grandi attrazioni del Chianti. Molti gli agriturismi, le enoteche e le fattorie in zona che offrono i loro prodotti e la loro ospitalità. Per approfondire: A Gaiole in Chianti: le antiche fortificazioni diventano luxury hotel Castelnuovo Berardenga Infine, prima di Siena, s’incontra Castelnuovo Berardenga. In Piazza Petrilli sono ancora visibili i resti della torre alta, trasformata, nel 1755, nella torre dell’orologio cittadina. La piazza, insieme al Vicolo dell’Arco, coi suoi caratteristici archi a mattoni rossi, è senz’altro un luogo da visitare. Appena fuori città, si trova l’incantevole località di San Gusmé. A pagina 3 ti aspetta un altro bellissimo territorio da scoprire in Toscana d’estate Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/visitare-la-toscana-in-estate/" width="100%" count="on" num="3"]