12 Giugno 2019 2022-03-21T17:08:21+01:00 Visitare Pisa in un weekend? Tutto è possibile! TuscanyPeople Daniela Bardi Share: 4 / 6 – Le piazze più famose di Pisa Chiesa di San Nicola e Piazza dei Cavalieri Durante il vostro viaggio alla scoperta di Pisa in un weekend, suggeriamo anche di visitare la Chiesa di San Nicola. La tradizione, vuole che fosse realizzata per volere del Marchese Ugo di Tuscia nel X secolo. All’interno del campanile, vi è una bellissima ed interessante scala a chioccola, che ripercorre il cilindro interno della struttura. Non distante, arriverete a Piazza dei Cavalieri, il cui assetto attuale è merito di Giorgio Vasari, su commissione di Cosimo I de’ Medici nel 1558. La piazza, una tra le più importanti e più suggestive di Pisa, è sede di numerosi edifici prestigiosi, come Palazzo della Carovana, sede dell’autorevole Scuola Normale. Si succedono, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, Palazzo della Canonica, Palazzo del Collegio Puteano, la Chiesa di San Rocco, ed il famoso Palazzo dell’Orologio. Parlando di quest’ultimo edificio, forse non tutti sanno, che in origine sorgevano due torri, successivamente unite per realizzare il palazzo in oggetto. Una delle torri, chiamata Torre della Muda o Torre della Fame, divenne carcere nel 1289, ed ospitò il famoso Conte Ugolino della Gherardesca, menzionato da Dante Alighieri nel XXIII Canto dell’Inferno. Per approfondire: Perché la Normale di Pisa si chiama così, se tanto “normale” non è? Piazza dei Miracoli: il complesso monumentale più grande d’Europa Non dimenticate di fare una sosta all’Orto Botanico e al rispettivo Museo. Dal delizioso laghetto di ninfee, godrete di una particolare vista della Torre Pendente (ma lo sapevate che a Pisa ci sono ben 3 torri pendenti?). Potevamo chiudere il tour Come godersi Pisa in un weekend, tralasciando l’intramontabile Piazza dei Miracoli? Impossibile! Il Duomo, il Battistero, il Camposanto Monumentale e il bellissimo Museo delle Sinopie, simboleggiano i monumenti distintivi della città. Piccola curiosità: si narra, che la piazza inizialmente si chiamasse Piazza del Duomo, e fu grazie a Gabriele D’Annunzio che prese il nome di Piazza dei Miracoli. Citandola in uno dei suoi libri, “Forse che sì, forse che no“, la definì dei miracoli, per la bellezza dei suoi monumenti. È infatti indiscusso il motivo, per cui siano così apprezzati e conosciuti. Dal punto di vista architettonico, rappresentano un capolavoro di stile romanico pisano, e costituiscono il complesso monumentale medievale più grande d’Europa, inserito tra i Patrimoni dell’Unesco nel 1987. E se vi viene la voglia di qualcosa di buono, dove andare a mangiare a Pisa? Share: Informazioni sull'autoreDaniela BardiBlogger, Photographer & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/visitare-pisa-in-un-weekend/" width="100%" count="on" num="3"]