La meravigliosa Firenze dei percorsi tematici

E così da artigiano ad artigiano arriviamo ai percorsi tematici, una lunga linea immaginaria che unisce la lavorazione delle pietre dure con la cosmesi e profumerie di grande prestigio, l’artigianato femminile di San Frediano con le piante e i fiori dei giardini storici della città, gli argenti e i gioielli tra Palazzo Vecchio e Santa Maria Novella con la pelletteria e la calzatura, le vetrate artistiche e l’oreficeria sviluppatesi attorno alle porte delle antiche mura, confine da oltrepassare per raggiungere Le Cure, sede di storiche attività manifatturiere come la Fonderia delle Cure, il Mulino Biondi, la prima Galileo, il colorificio Romer, lo stabilimento tipografico Salani e la Società Anonima Les Tramways Florentins.

Scarpaio taglia la suola di una scarpa fatta a mano

10 laboratori artigianali fiorentini da visitare secondo TuscanyPeople

Angela Caputi Giuggiù

Tra moda e arte, ecco i preziosi bijoux di Angela Caputi, realizzati a mano secondo le tradizionali tecniche fiorentine: la preziosità sta nel pregio della lavorazione e nel ricercato, estroso design.

Atelier Taftique

Jules Vissers disegna e produce arazzi taftati e ricamati a mano. Ogni opera è unica, numerata e firmata dall’artista che utilizza soltanto filati naturali o filati derivati da fibre riciclate che seleziona personalmente a Prato.

Abe Jun Liutaio

Una vera liuteria artigiana che lascia a bocca aperta.

Stefano Bemer

Azienda di alta moda che produce scarpe fatte a mano e accessori per uomo di altissima qualità. Specializzata nella produzione di calzature su misura, utilizza solo i migliori materiali e le più raffinate tecniche tradizionali artigianali.

Per approfondire: Stefano Bemer: il lusso fatto su misura

Modelli di scarpe di personaggi famosi nella storica bottega fiorentina di Stefano Bemer

L’arte de’ Ciompi

Bottega di articoli da regalo in pelle, legno e carta. Una vetrina di sapienti produzioni artigiane realizzate con metodi e macchinari antichi: quaderni, album, libri, custodie in pelle, teatri, bauletti, carillon, orologi, stilografiche in legno, litografie e acquerelli in carta di cotone, tutto rigorosamente fatto a mano.

Scopri a pagina 4 altri cinque laboratori artigianali fiorentini da visitare secondo TuscanyPeople

Informazioni sull'autore

Scrittore, Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/walking-in-craft-botteghe-artigiane-a-firenze/" width="100%" count="on" num="3"]