15 Agosto 2015 2020-09-08T13:59:33+02:00 Weekend in barca a vela in Toscana: da San Vincenzo all’Elba TuscanyPeople Michela Niccoli Share: Un weekend in barca a vela in Toscana e tutto vi sembrerà più bello! L’acqua del mare che bacia il cielo e un’azzurra immensità da respirare e vivere intensamente che mi porto ogni volta a casa nel cuore. Barca a vela in Toscana: alla scoperta dell’Arcipelago Che facciamo questo weekend? Andiamo in barca a vela? Andiamo a vela!!! Partenza venerdì sera e ritorno domenica. 48 ore di celestiale libertà e puro godimento! Preparo la borsa. Teli, costumi, creme solari, libri, cappello e via andare! In poco più di un’ora arrivo al porto di San Vincenzo, facciamo la spesa e in quattro e quattr’otto si salpa! Cena al largo prima che sia buio…è la felicità! Arcipelago, tutta le bellezza del mare in Toscana Siamo fortunati a vivere qui, abbiamo tutto e in questo tutto c’è la possibilità di raggiungere il mare in una manciata di minuti e passare il weekend in barca a vela tra le isole dell’Arcipelago Toscano! Ma cosa vogliamo di più?! E così salpiamo puntando subito verso l’Isola d’Elba, visto che ci accompagna un provvidenziale vento in poppa, con un cielo che si prepara ad accendersi di stelle e una voglia incontenibile di lasciarsi il mondo alle spalle! Con un po’ di fortuna domattina ci potremmo imbattere in qualche simpatica famiglia di delfini e vederli danzare intorno alla barca. La vita in barca Nel frattempo prepariamo la tavola e la cena con piccoli semplici piatti per ogni pietanza che ognuno può abbinare come vuole. Insalatina misticanza, pomodori San Marzano, basilico fresco portato da casa e origano a parte, cipolle tagliate finemente, cetrioli dell’orto, olive nere, mozzarelline di bufala, tonno, patatine chips, capperi, carciofini sott’olio, pecorino toscano del pastore tagliato a cubetti, un meraviglioso pane toscano croccante ai cereali, striscine di focaccia, prosciutto crudo di Savigni, birra ghiacciata, un favoloso Vermentino di Montecarlo e, mi son scordata qualcosa? Direi di no! A tavolaaaaaaaaa! Una delle cose più buone e semplici che si possano mangiare d’estate è una fetta di pane toscano con un pomodoro strusciato sopra, olio EVO, quello buono, un pizzico di sale e prosciutto crudo. E se avete una foglia di basilico fresco, metteteci pure quella! Provate e poi mi saprete dire. Weekend in barca a vela, fine settimana perfetto Dopo cena ci siamo gustati i miei sigarini al caffè, per esaltare ancora di più il Vermentino che abbiamo lasciato apportunamente al fresco, dentro al secchiello del ghiaccio e andiamo avanti a chiacchierare fino a tarda notte. Facciamo la conta come i bambini per conquistarci 20 minuti di amaca a prua e mentre qualcuno canticchia Il mare impetuoso al tramonto salì sulla luna e dietro una tendina di stelle, un altro prende la chitarra e comincia a suonare. Quando è il mio turno, mi sdraio, chiudo gli occhi, comincio a dondolarmi e sorrido, consapevole di un vento fresco e leggero che mi accarezza la pelle. Bella la vita in barca a vela in Toscana! Ognuno ha le sue canzoni, quelle con cui è cresciuto, quelle legate a periodi di vita o stagioni particolari. Per me non c’è estate senza che senta almeno una volta Dancing Queen degli Abba e Christopher Cross, che pensandoci bene non poteva che essere un amatore diportista cantando Sailing e Ride like a wind! L’arrivo all’Isola d’Elba Arriviamo all’Isola d’Elba, passiamo la notte in rada nel Golfo della Biodola perchè la mattina questa spiaggia è davvero un sogno! All’alba, fare il bagno qui, sarà paradisiaco come lo è passare il weekend in barca a vela in Toscana! Provare per credere! Insistendo un po’, convinco tutti a scendere a terra per fare un saluto alla mia amica Simona al Baia Bianca Suites e tuffarsi dentro al Bistrot per una monumentale colazione internazionale! La giornata ci promette un tempo magnifico e un programma di nuotate, immersioni, esplorazioni del fondale e totale relax. Che emozione l’incontro con i delfini che non tradiscono le nostre aspettative e ci fanno festa accompagnandoci per un tratto mentre ci avviciniamo a Marciana Marina. Facciamo una lunga sosta nel Golfo di Procchio per ammirare lo Scoglio della Paolina e fare un po’ di snorkeling, prima di arrivare fino a Capo Sant’Andrea. 👉 Leggi anche: 6 ristoranti romantici all’Isola d’Elba affacciati sul mare Potete immaginarvi qualcosa di meglio di sdraiarsi al sole con un bel libro per alzare gli occhi ogni tanto solo per scrutare l’azzurro del mare e l’orizzonte ? Io no! Si è vero in barca a vela c’è da lavorare: cazza la randa, lasca la randa, però c’è tempo per far tutto e ogni cosa ha il suo fascino, quando scivoli via in silenzio sull’acqua e l’unico rumore che senti è il dolce infrangersi delle onde sullo scafo! E così, dopo un giorno di bagni di sole e di mare, ci prepariamo e scendiamo a terra con il tender per farci una bella passeggiata sul lungo mare di Marciana, curiosare nelle boutique, scattare un po’ di foto, comprarci un nuovo telo e un’enorme bottiglia di Acqua dell’Elba. Per scegliere il ristorante, c’è stato un sorteggio non poco combattuto tra Borgo al Cotone e Capo Nord e alla fine ci siamo riappacificati tutti davanti a una giunonica cena a base di zuppa di pesce fresco, palamita, linguine allo scoglio, scampi e gamberi alla griglia e un favoloso Aleatico elbano! La domenica…che ve la dico a fare?! Verso sera facciamo ritorno a casa, pronti per doppiare il prossimo weekend in barca a vela in Toscana! Bella vita sull’Arcipelago, eh? 📍PER APPROFONDIRE: 👉 In barca a vela per le 7 meraviglie dell’Arcipelago Toscano 👉 Tutta la bellezza della costa Toscana, da Marina di Carrara a Capalbio 👉 All’Isola d’Elba sulle orme di Fausto Coppi La Toscana è la tua passione? Anche la nostra! Teniamoci in contatto Photo Credit: Michela Niccoli Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreMichela NiccoliBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/weekend-in-barca-a-vela-in-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]