2 Febbraio 2024 2024-01-31T13:48:00+01:00 Guida al Carnevale di Viareggio 2024: un breve vademecum per grandi e piccini TuscanyPeople Redazione TuscanyPeople Share: 4 / 4 – Carnevale di Viareggio 2024: il Museo del Carnevale di Viareggio e la colonna sonora Il Museo del Carnevale di Viareggio Merita una visita anche il Museo del Carnevale, dove scoprire l’evoluzione artistica dell’evento, i luoghi della città in cui il Carnevale è nato e cresciuto, e il grande lavoro degli artisti. Accompagnati da immagini e opere, è un bel viaggio attraverso la storia del Carnevale di Viareggio che inizia nel 1873 e arriva fino al 2001, anno d’inaugurazione della Cittadella del Carnevale, oggi simbolo della creatività e della cultura dell’intera città. La colonna sonora La musica, parte fondamentale del Carnevale di Viareggio – già del lontano 1921 è la prima colonna sonora -, accompagna i corsi mascherati. “Farina, carta e colla” sarà il brano di questo Carnevale 2024, orchestrato dal maestro Roberto Molinelli, testo di Elio e Mirco Mariani: un’orchestrina dancing vivace e molto orecchiabile. Carnevale di Viareggio 2024: dove acquistare i biglietti I biglietti per il Carnevale di Viareggio 2024 si acquistano presso i punti vendita fisici oppure online. Le biglietterie si trovano alla Cittadella del Carnevale, in via Santa Maria Goretti, e agli ingressi del circuito delle sfilate. Dove dormire e mangiare a Viareggio durante il Carnevale Strutture ricettive Grand Hotel Principe di Piemonte (sul lungomare di Viareggio, hotel di gran lusso: 2 ristoranti, di cui uno 2 stelle Michelin, centro benessere, terrazza all’ultimo piano con vista su mare e Alpi Apuane); Hotel Plaza e de Russie – Relais & Châteaux (altro hotel di grande prestigio in stile Art Nouveau, con ristorante stellato, per un affascinante viaggio nel passato); Palace Hotel (ancora un edificio storico in stile Liberty, dotato di tutti i comfort e di terrazza panoramica); Versilia Lido | UNA Esperienze (a Lido di Camaiore, in strepitosa posizione fronte mare, con centro benessere e piscina); Hotel Residence Esplanade (sul lungomare viareggino, unisce l’elegante facciata in stile Liberty a un rinnovato interno). Ristoranti Lunasia (1a stella Michelin, uno degli chef più fantasiosi e originali della Versilia e un ristorante-vetrina all’interno del lussuoso hotel Plaza e de Russie); Il Piccolo Principe (2 stelle Michelin, al piano terra del Grand Hotel Principe di Piemonte, lo chef Giuseppe Mancino presenta piatti che sembrano dipinti, combinando tradizioni locali e internazionali con creatività); Romano (1° stella Michelin, storica insegna della ristorazione versiliana, l’attuale cuoco, Nicola Gronchi, all’imperativo del miglior pesce ha aggiunto una marcia di tecnicismo al passo coi tempi); MaMe Restaurant (in un ambiente informale, ma molto curato, la cucina si sofferma su interessanti dettagli tecnici da intenditori); Da Miro alla Lanterna (strepitoso il pesce esposto a ridosso della cucina da cui scegliere il proprio pasto: crostacei, pesci di fondale, generi diversi per gustosissime emozioni marine). Caro lettore, cara lettrice se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi. Foto di copertina Gunnar Ridderström su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreRedazione TuscanyPeopleBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/carnevale-di-viareggio-2024-guida-eventi/" width="100%" count="on" num="3"]