12 Aprile 2024 2024-04-09T10:13:07+02:00 La Grotta degli Animali della villa medicea di Castello e altre fontane fiorentine TuscanyPeople Marta Pintus Share: 3 / 3 – Finisci di scoprire il suggestivo percorso tra le fontane di Firenze La Fontana dello Sprone, fra borgo San Jacopo e via dello Sprone Attraversando l’Arno sopra il Ponte a Santa Trinita si incontra una curiosa fontana, posta in angolo fra borgo San Jacopo e via dello Sprone: rappresenta un mascherone in marmo che sputa acqua in un’accogliente vasca. Opera di Bernardo Buontalenti, è soprattutto la posizione d’angolo che la valorizza. La fontana di piazza Santo Spirito Sempre in Oltrarno, in una piazza insolita per Firenze, con fonte al centro e circondata da alberi, la fontana di piazza Santo Spirito serviva all’approvvigionamento idrico del popolare quartiere. La fontana, di forma ottagonale, è seicentesca. La Fontana di piazza Madonna della Neve Fra le opere più contemporanee, ai margini del centro storico, in quello che fu il carcere di Firenze, le Murate, in piazza Madonna della Neve, si trova una delle fontane recenti più curiosa: bassa e lineare, rappresenta il corso dell’Arno a Firenze ed è realizzata in pietra serena e grés ceramico. La fontana del Dragone nell’Orto del Parnaso Riecheggia i capolavori di Gaudì la fontana del Dragone, nel panoramico Orto del Parnaso, con accesso da via Trento e vista mozzafiato su Firenze. La fontana rappresenta un drago, realizzato in mosaico con materiali di recupero dall’architetto Dezzi Bardeschi: l’opera risale al 1990. La Fontana dell’uomo della pioggia su lungarno Aldo Moro Nei pressi del teatro Tenda si trova la deliziosa e sfortunata statua dell’uomo della pioggia, di Jean Michel Folon. Poetica, come tutte le opere dell’artista belga, è l’acqua stessa a fare da ombrello all’elegante signore in bronzo. Soggiornare a Firenze? Ecco i consigli di TuscanyPeople Strutture ricettive Hotel Villa Olmi (suggestiva, lussuosa, villa del XVIII secolo); Brunelleschi Hotel (una torre medioevale in pieno centro, con un ristorante 2 stelle Michelin); Hotel Firenze Number Nine (dinamico e glamour); Tornabuoni Hotel (sontuoso, ospitato all’interno dello sfarzoso Palazzo Minerbetti, del XII secolo); Palazzo Vecchietti (tra le residenze simbolo del centro storico). Ristoranti Ora d’aria (tra classico e sperimentale); Locale (in un antico palazzo, una cucina spiccatamente creativa e innovativa); Borgo San Jacopo (1a stella Michelin, creazioni raffinate di carne, pesce o vegetali, rispettose della stagionalità e belle da vedere); Degusteria Italiana (nei pressi della Galleria degli Uffizi, degustazione, in ricette intriganti, di tre prodotti: formaggio, tartufo e selvaggina); Cibrèo (cucina che punta su grandi sapori, seguendo una carrellata di piatti ormai storici). Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi. Foto di copertina Vlad Namashko su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreMarta PintusSEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/fontane-di-firenze-e-grotta-degli-animali/" width="100%" count="on" num="3"]