3 Ottobre 2015 2017-11-21T09:55:56+01:00 Gelato Festival 2015: al piazzale Michelangelo la finale europea TuscanyPeople Marco Gemelli Share: Fino a domenica, il piazzale Michelangelo di Firenze ospita la finalissima europea del Gelato Festival 2015: ogni giorno dalle 12 alle 22 sarà possibile assaggiare le creazioni dei 20 migliori maestri gelatieri internazionali, incluso il gusto “Rinascimento” ispirato ai piatti della Firenze dei Medici. Ingresso libero Gelato Festival 2015: il gelato più buono d’Europa Per chi ama il gelato artigianale, è un’occasione – forse l’ultima, per motivi meteo – da non perdere. Il piazzale Michelangelo ospita infatti la finale europea del Gelato Festival 2015, l’appuntamento che porta in giro per il Vecchio Continente l’arte di preparare gelati con maestria e competenza: dopo molte città italiane e capitali internazionali (da Londra ad Amsterdam) il tour torna a Firenze per la gara che metterà di fronte i vincitori di ogni singola tappa (scopri le migliori gelaterie di Firenze). A sfidarsi saranno 20 maestri gelatieri, che presenteranno a fiorentini e turisti le rispettive creazioni. Fino a domenica 4 ottobre ci sarà spazio anche per gusti celebrativi: da un lato il “Violanic” – rigorosamente viola – ispirato al felice momento che la Fiorentina sta attraversando nel campionato di calcio, dall’altro il “Rinascimento” voluto invece in occasione dell’uscita nelle sale italiane della produzione firmata Sky e distribuita da Nexo Digital dedicata a “Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento”. Non a caso, al Gelato Festival sarà presente un corner Sky 3D in cui saranno mostrati contenuti video del making of di questa produzione, un viaggio multidimensionale nel Rinascimento fiorentino attraverso le sue bellezze rappresentative. A Firenze il gelato rinascimentale E proprio quest’ultimo gusto ispirato al Rinascimento si preannuncia piuttosto interessante: si tratta di un sorbetto di mela Renetta con salsa di miele e profumo di cannella, chiodi di garofano e zenzero, la cui preparazione a sua volta si rifà all’antica ricetta “Mele del Paradiso”, dolce rinascimentale che accompagnava i fine pasto con biscotti rustici o pan perso. Gli organizzatori del Gelato Festival hanno così voluto celebrare le origini fiorentine del gelato attribuito a Bernardo Buontalenti, cuoco e architetto del Rinascimento (o, secondo altri, a Procopio de’ Coltelli). La gara Gli occhi di tutti saranno rivolti alla gara, che vede affrontarsi maestri gelatieri provenienti da Firenze, Roma, Milano, Torino, Bari, Napoli, Palermo, Catania, Senigallia, Viareggio, Parma oltre che Amsterdam Valencia e Londra: sabato 3 e domenica 4 ottobre una giuria di esperti e giornalisti enogastronomici sarà chiamata a passare in rassegna tutti i 20 gusti in gara, scegliendo il migliore che sarà decretato vincitore dell’edizione del Gelato Festival 2015. Il gelato artigianale Tra i consueti eventi collaterali, ci sarà spazio per uno stand tutto dedicato al gelato artigianale al vero gusto di Nutella, ma anche per Amor, l’ultima novità di casa Pernigotti, ispirato a una delle versioni dei celebri snack “Amor&Pleasure“: si tratta di crema al gusto wafer e cioccolato con variegatura di crema di cioccolato e granella di nocciola. Non poteva poi mancare il Buontalenti, la specialità a base di panna e crema che dal 1979 ha conquistato i fiorentini e gli amanti del gelato di tutto il mondo. La Gelato Card Gli appassionati di gelato potranno concedersi la Gelato Card, che dà diritto a 5 coppette di gelato monogusto da scegliere tra i gusti in gara e quelli speciali e a votare il gusto più apprezzato tra quelli in gara vincendo un assaggio da effettuare tra i gusti proposti dai gelatieri. Durante i giorni della manifestazione in piazza la Gelato Card diventa Plus e comprende non solo degustazioni di gelato ma anche il kit completo di Gelato Festival con la bag, che ha spopolato in tutta Europa, il wafer Pernigotti, una bottiglietta d’acqua e un caffè espresso. La Gelato Card acquistata al piazzale avrà un costo di 10 euro oggi, 12 euro sabato 3 e domenica 4 ottobre. Gelato Festival 2015 Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreMarco GemelliGiornalista Professionista & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/gelato-festival-2015/" width="100%" count="on" num="3"]