22 Giugno 2023 2023-06-20T12:45:30+02:00 “Accadde in Versilia”: la belle époque versiliese nelle tinte di 3 grandi pittori TuscanyPeople Cyrano de Bergerac Share: 2 / 3 – Accadde in Versilia: conosciamo meglio i 3 pittori esposti Plinio Nomellini Plinio Nomellini agli inizi degli anni Novanta dell’Ottocento si orientò verso nuove sperimentazioni, sia divisioniste, grazie alla frequentazione con Giuseppe Pellizza da Volpedo, sia neo impressioniste, importate da Parigi. Inoltre il suo incontro nel 1903 con Giovanni Pascoli aggiunse una svolta simbolista alla sua pittura. Nomellini ad “Accadde in Versilia” La selezione delle sue opere è anticipata dalla grande tela di Giuseppe Viner, La semina, parte del trittico Terra Madre, esposto nel 1906 per l’inaugurazione del valico del Sempione. Nomellini ci racconta la straordinaria quotidianità che trascorre in questo territorio. Così incontriamo la costruzione di un bastimento (Cantiere, 1904) o la semplice ritualità domestica, – come in L’ora della cena (1898) o in Ore quiete (1898) -, o ancora il folklore paesano in La chiesa di San Frediano a Lucca, 1930 circa. Vivide immagini di una civiltà contadina, vera protagonista e depositaria delle tradizioni di un luogo ancora incontaminato dai caotici effetti della modernità. L’espressionismo di Lorenzo Viani Le ridenti ed edulcorate immagini della Versilia che ci offre Nomellini e, successivamente, Moses Levy, sono bruscamente interrotte dal vulcanico, potente, espressionismo di Lorenzo Viani che tende a mettere in luce il lato scuro della Versilia di allora, insieme al popolo di diseredati che la abitava. È il caso della ieratica immagine della Moglie del marinaro; Sul molo; In attesa del rientro delle barche; Peritucco con il fiocco rosso; della scarna china dei Viandanti e di Vecchio pescatore. La sua arte si ispira in prevalenza alla drammatica dimensione degli umili, costretti, loro malgrado, a tirare avanti sopportando la durezza della vita che gli è toccata. Il suo disegno sa catturare la miseria, e insieme la speranza, che questi poveri personaggi hughiani si trascinano addosso sulle rughe del volto. Scopri l’ultimo pittore in mostra a pagina 3 Share: Informazioni sull'autoreCyrano de BergeracPoeta & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/accadde-in-versilia-mostra-forte-dei-marmi/" width="100%" count="on" num="3"]