28 Ottobre 2022 2022-11-14T15:52:55+01:00 Vinoterapia: i trattamenti al vino che fanno bene al corpo e all’anima TuscanyPeople Redazione TuscanyPeople Share: Dove trovare trattamenti benessere tra le dolci colline: una breve guida alla vinoterapia in Toscana 1 / 3 – Vinoterapia in Toscana: le sostanze benefiche dell’uva e dei suoi derivati Di cosa parliamo in questo articolo: Dalle antiche origini della vinoterapia a oggi Cos’è la vinoterapia? Fattoria del Colle Il Borro Adler Thermae Hotel di Sor Paolo Borgo Casa al Vento Castello di Spaltenna Borgo Scopeto Relais Relais Borgo San Felice Falconiere Wine Resort Tenuta di Artimino Le proprietà rilassanti, disintossicanti e tonificanti del vino in un percorso di benessere Toscana, terra di vino, ma non solo da bere. Sì perché le sue tante proprietà naturali sono anche potenti alleati per bellezza, relax, e in genere per il benessere psico-fisico di ognuno di noi. Come? Ma attraverso la vinoterapia, logicamente, un trattamento che utilizza in diversi modi le sostanze rilassanti, disintossicanti e tonificanti dell’uva e dei suoi derivati all’interno di un percorso di bellezza. Dalle antiche origini della vinoterapia a oggi La vinoterapia ha origini molto antiche. Già arabi, greci e romani praticavano cure a base di uva, tanto che pare Cleopatra stessa amasse in particolar modo i massaggi di mosto.Mentre nel XV secolo Caterina Sforza, come riporta il suo ricettario di bellezza, usava utilizzare il vino per i propri trattamenti estetici: “esalta per l’emollienza della pelle il vino di malva e di borraggine o di fiori di fave”. Dobbiamo tuttavia attendere gli anni ‘90 per una vera e propria teoria, sviluppata da Mathilde Cathiard e Bertrand Thomas, in collaborazione con l’Università di Bordeaux, fondatori della nota azienda Caudalie, produttrice di creme e cosmetici di successo, a base di mosto, vinaccioli e foglie di vite. Le loro ricerche hanno infatti dimostrato come i composti polifenolici, contenuti nei semi d’uva e scartati nel processo di vinificazione, posseggano importanti proprietà antiradicali, addirittura più efficaci della Vitamina E. Tra gli altri elementi presenti negli acini ci sono il fosforo, il potassio, il calcio, gli acidi organici, principi essenziali per combattere la fragilità capillare, dal potere mineralizzante, anti-aging e antiossidante. Miscelato con succo di limone, altre erbe aromatiche o miele, il vino aiuta inoltre nella cura dei capelli, si palesa come un forte antibatterico, svolge azione calmante ed emolliente sul corpo, nonché snellente. Cos’è la vinoterapia? Ma come funziona la vinoterapia? I trattamenti possono essere i più disparati: si va dai bagni in immersione in tini pieni di vino o mosto, a scrub e massaggi terapeutici che sfruttano le proprietà degli acini, fino a trattamenti con le foglie della vite o a vere e proprie linee di cosmetici, come abbiamo visto. Ma quali sono le migliori strutture toscane dove si pratica la vinoterapia? Scoprilo a pagina 2 Share: Informazioni sull'autoreRedazione TuscanyPeopleBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/dove-fare-vinoterapia-in-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]