2 Aprile 2024 2024-03-27T11:12:20+01:00 Viaggio nelle meraviglie della Garfagnana: 3 gioielli da non perdere TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: 3 / 3 – Fortezza delle Verrucole Archeopark: vivere il Medioevo oggi La Fortezza delle Verrucole Archeopark A Sassalbo di Fivizzano, la Fortezza delle Verrucole è uno dei monumenti più rappresentativi della Garfagnana e del sistema delle fortificazioni militari presenti sul territorio, anche grazie al suo restauro conservativo e ricostruttivo. Il progetto Archeopark Fortezza di Verrucole prevede la ricostruzione della vita all’interno della Fortezza così come era in passato, sotto forma di archeopark, in altre parole un museo vivente. Gli ambienti sono allestiti così come si presentavano a partire del XIII secolo. Stessa cosa per la collocazione di orti e animali, scelti filologicamente e nel rispetto delle specificità del territorio. Guide-animatori illustrano storia e vita della Fortezza, inoltre sono offerti dimostrazioni di mestieri tradizionali, laboratori didattici e spettacoli adatti al contesto. Per approfondire: San Romano in Garfagnana e la Fortezza delle Verrucole Un’antica fortezza, esempio perfetto di architettura medievale La Fortezza Verrucole, risalente al XII secolo, è un esempio affascinante di architettura medievale situata strategicamente su una collina per controllare le vie di comunicazione dell’area. Le sue mura massicce, le torri e le feritoie testimoniano il periodo in cui la difesa era essenziale per proteggere territori e popolazioni. Durante la visita si possono esplorare le diverse parti della costruzione, scoprendo la storia attraverso le antiche sale, le torri di avvistamento e i resti delle mura difensive. Il panorama dalla sommità dell’edificio offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Per approfondire: Dolci della Garfagnana: torte e biscotti a cui è impossibile dire di no Dormire e mangiare in Garfagnana Strutture ricettive Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa (bel resort che domina Barga, con piscina e moderno centro benessere); Villa Moorings (sempre a Barga, boutique hotel in una villa dei primi del Novecento, con giardino, piscina, terrazza solarium e gazebo); Acchiappasogni Art Boutique Hotel (in palazzo storico in pieno centro a Barga, ristrutturato con grande gusto e arredato con pezzi di design di alta qualità); Antico Borgo di Isola Santa (albergo diffuso sul lago incantato di Isola Santa); Villa Bertagni (a Castelnuovo di Garfagnana, romantica villa immersa nel verde di un parco, con due piscine che creano un’atmosfera di pace e tranquillità). Ristoranti Bonini (a Castelnuovo di Garfagnana, trattoria con cucina della famiglia Bonini, vero inno agli ingredienti locali); Col d’Arciana (a Castiglione di Garfagnana, a conduzione familiare da più generazioni, soprattutto per gli appassionati di funghi è un vero paradiso); Osteria al Ritrovo del Platano (a Gallicano, frequentato un tempo da Giovanni Pascoli, piatti ben fatti, frutto di buoni ingredienti e ricette consolidate); Il Totto (a Molazzana, d’inverno camino acceso, nella bella stagione dehors panoramico, indirizzo che si apprezza per la genuinità della proposta e per i prezzi convenienti); Non ti scordar di me (a Piazza al Serchio, cucina del territorio ma aperta alla modernità, con un menu stagionale sempre intrigante). Per approfondire: Ristoranti della Garfagnana: dalla “trattoria della nonna” ai locali 2.0 Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi. Foto di Willian Matiola su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/viaggio-nelle-meraviglie-della-garfagnana-3-gioielli-da-non-perdere/" width="100%" count="on" num="3"]