5 Gennaio 2023 2023-01-04T11:58:37+01:00 Parco dell’Uccellina: un intero ecosistema di meraviglia in mezzo alla Maremma TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: 2 / 4 – Parco dell’Uccellina: una distesa di cose da fare e da vedere Cosa vedere nel Parco dell’Uccellina: la flora e la fauna La fauna del parco è composta da varie specie: prevalgono i cinghiali e i daini, ma non mancano caprioli, istrici, tassi, volpi, gatti selvatici, faine e donnole mentre, distese ai piedi dell’Uccellina, si trovano vacche e cavalli maremmani. È molto ricca anche l’avifauna che va da alcuni uccelli acquatici (tra i quali anatidi, garzette, aironi e fenicotteri) a qualche esemplare di rapace, come il recentemente reinserito falco pescatore. Quanto alla flora, questo è, senza dubbio, il regno della macchia mediterranea, con lecci, querce, corbezzoli, ginestre, timo, cisto marino e rosmarino. Un’altra pianta presente è la quercia da sughero, e può anche capitare di incontrarne qualcuna a cui è stata tolta la corteccia proprio per utilizzarne il prezioso materiale ligneo. Nel sito di interesse regionale (SIR) “Pianure di Maremma”, per quel che concerne il Parco dell’Uccellina sono annoverate numerose specie di insetti (tra cui il lepidottero), pesci (tra cui l’alosa) e rettili (come la testuggine di Hermann); oltre a rappresentare un’importantissima area di svernamento per uccelli acquatici, come l’oca selvatica. Nell’altro SIR del Parco dell’Uccellina, le “Dune dell’Uccellina”, troviamo altri rettili (come il cervone) e uccelli (tra cui l’occhione). Cosa vedere nel Parco dell’Uccellina: l’abbazia di San Rabano Nel Parco dell’Uccellina si trova un monumento storico e culturale di grande importanza, da visitare assolutamente: l’Abbazia di San Rabano. Un tempo conosciuta come Monastero di Santa Maria Alborense, sorge proprio sui Monti dell’Uccellina, a circa 320 metri sul livello del mare. In origine monastero benedettino, l’abbazia fu edificata tra l’XI e il XII secolo. Quando nel 1307 i benedettini lasciarono l’abbazia all’ordine dei cavalieri di Gerusalemme, questi iniziarono alcuni lavori di fortificazione, tra i quali la Torre dell’Uccellina. Nel Cinquecento l’edificio fu abbandonato a se stesso per essere poi restaurato nel secolo scorso, col recupero di elementi fondamentali quali il campanile – imponente e visibile anche a grande distanza – e la stessa Torre dell’Uccellina, entrambi copri architettonici decisamente ben conservati. Il Parco dell’Uccellina ha ancora molto da offrire: vai a pagina 3 Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/parco-delluccellina-maremma-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]