29 Dicembre 2021 2023-01-31T13:45:58+01:00 Capodanno a tutta bolla, purché toscana! TuscanyPeople Martina Tanganelli Share: 3/4 Spumanti toscani Metodo Classico: frizzanti da far venir le… bolle! Di Val d’Orcia e bollicine Per scoprire la prossima bottiglia della nostra selezione dei migliori spumanti toscani, rimaniamo in zona scendendo giusto un pò più a sud per approdare nella suggestiva Val d’Orcia. Qui, in posizione panoramica di straordinaria bellezza, la giovane Azienda biologica e biodinamica Tenuta Sanoner produce uno spumante molto interessante. Si chiama Aetos, ed è un Extra-Brut Bianco Metodo Classico ottenuto da uve sangiovese e chardonnay. Vendemmia condotta rigorosamente a mano, i grappoli vengono raccolti precocemente per assicurare acidità e freschezza. Dopo una soffice pressatura del grappolo intero e una fermentazione alcolica in vasche di acciaio, segue una rifermentazione in bottiglia di almeno 24 mesi. Di questo vino ne vengono prodotte solo 2.000 bottiglie all’anno: dunque se lo trovate non fatevelo scappare! I migliori vini per accompagnare un tipico pranzo di Natale toscano L’azienda propone anche una versione in rosa, da sangiovese, ma meno secca e millesimata. Si chiama Aetos Sparkling Rosé Brut Millesimato 2020. Sosta sui lieviti almeno 4 mesi. Contraddistinto da un profilo elegante e delicato, al naso si percepiscono chiari profumi di piccoli frutti rossi e una nota di erbe aromatiche. Dalla vivace ma sottile effervescenza, in bocca risulta fresco e persistente. Chianti Rufina più frizzante che mai Proseguiamo il nostro viaggio tra i migliori spumanti toscani, rimanendo nell’entroterra, ma spostandoci a nord di Firenze. Siamo in Chianti, ma la sottozona è quella del Chianti Rufina. Celebre soprattutto per la qualità dei suoi rossi, già da tempo si è fatta notare anche per le sue interessanti bollicine. Al Castello del Trebbio si usano pratiche biodinamiche e risorse da energie rinnovabili, ed è questa la filosofia che sta alla base del loro Brut Metodo Classico. Chardonnay al 70% e trebbiano al 30%, la particolarità di questo vino spumante è data dal suo liqueur d’expedition a base di sangiovese affinato in anfora che conferisce al vino una lieve sfumatura di buccia di cipolla. Fresco, sapido, agrumato e di buona struttura. Veramente molto interessante. Affinato sui lieviti 30 mesi, ne producono circa 5.000 bottiglie all’anno. E infine andiamo alle porte di Firenze: scopri l’ultimo spumante selezionato a pagina 4 Share: Informazioni sull'autoreMartina TanganelliWine blogger and Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/migliori-spumanti-toscani-capodanno/" width="100%" count="on" num="3"]