27 Gennaio 2020 2020-06-10T14:16:01+02:00 La grande bellezza: 5 chiese fiorentine poco conosciute da visitare TuscanyPeople Agnese Paternoster Share: Osservando la Basilica di Santa Croce è assolutamente comprensibile il malore di Stendhal. I marmi che risplendono al sole, il volto accigliato di Dante, la bellezza della Piazza….chi mai non è rimasto muto e senza parole? Ma oggi non parleremo di grandi monumenti che tutti conoscono; oggi vi parliamo di 5 chiese a Firenze poco conosciute che tolgono letteralmente il fiato. Cinque Chiese a Firenze poco conosciute: bellezza nascosta nella culla del Rinascimento Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere. – Stendhal Iniziamo il nostro tour delle cinque chiese a Firenze poco conosciute che abbiamo scelto per voi, dalla Basilica minore della Chiesa di Santa Trinita che si affaccia nell’omonima piazza. Cinque Chiese a Firenze poco conosciute dove trovare bellezza e autenticità Chiesa di Santa Trinita La Chiesa sorge sui resti di Santa Maria dello Spasimo, un’antica costruzione dell’anno Mille di cui sono rimaste delle tracce nella cripta. Santa Trinita è una delle poche chiese gotiche di Firenze, ma come molti altri, l’edificio è stato più volte modificato e adattato ai gusti delle varie epoche. Queste modifiche hanno nomi importanti, nomi che sono stati delle pietre miliari nella storia di Firenze e nella storia dell’arte: Bernardo Buontalenti (che realizzò la facciata e l’altare monumentale), Antonio del Pollaiolo, Domenico Ghirlandaio, Neri di Bicci, Luca della Robbia e Cimabue. Nomi che ci rimandano ad un passato glorioso e ai libri di storia dell’arte. La Chiesa di Santa Trinita è una chiesa gotica, intima, che riesce a catturare, incutere timore e coccolare come una madre severa. 👉 Leggi anche: Brunelleschi e il miracolo della Cupola del Duomo di Firenze Chiesa dei Santi Apostoli Piccola e semplice è, invece, la Chiesa dei Santi Apostoli, meglio conosciuta dai fiorentini come “il Vecchio Duomo”, la seconda tappa del nostro tour delle cinque chiese a Firenze poco conosciute ma che meritano assolutamente di essere visitate. La Chiesa si affaccia su Piazza del Limbo, chiamata così perché anticamente vi era il cimitero ove venivano sepolti i bambini non battezzati. Quando è stata costruita la chiesa? Secondo una targa riportata sulla facciata della struttura la Chiesa si trova lì dall’anno 800, dai tempi di Carlo Magno. Gli storici sono contrari a questa teoria, ma sono unanimi nel constatare che sicuramente la Chiesa dei Santi Apostoli è una delle più vecchie di Firenze. All’interno della Chiesa si trova un tabernacolo in maiolica di Andrea della Robbia e, sopratutto, le pietre che sono state portate da Pazzino de’ Pazzi dalla Terra Santa dopo la prima crociata. Ogni anno nel giorno di Pasqua con queste pietre focaie si accenda la miccia che dà origine allo “Scoppio del carro”. Chiesa dei Santi Michele e Gaetano Barocca e sontuosa è, invece, la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano che si trova in Piazza Antinori. Non si conosce l’anno di costruzione della Chiesa, si sa solo che nel 1055 risulta proprietà dell’Abbazia di Nonantola di Modena. La Chiesa cambierà molte mani: sarà prima proprietà dei monaci di San Miniato al Monte e dei padri Teatini poi. La bellezza e la ricchezza di questa chiesa si devono alla granduchessa Cristina di Lorena e al figlio il Cardinale Carlo dei Medici che regolarmente sovvenzionarono gli abbellimenti e il restauro, per questo i loro nomi sono ricordati con una targa sulla facciata. Anche la famiglia Antinori, il cui palazzo si trova innanzi alla Chiesa, donò ingenti somme di denaro per le costruzioni. All’interno della Chiesa si trovano le cappelle di molte famiglie fiorentine dell’epoca che hanno chiesto ad artisti di decorare e rendere immortali il loro nome ai posteri attraverso decori, sculture e affreschi. Sembra quasi di poter toccare la dorata Dea Bellezza entrando in questa Chiesa che, nonostante i mille artisti diversi, trova un suo equilibrio proprio nella beltà finale dell’insieme. Chiese a Firenze poco conosciute: Santa Margherita dei Cerchi Più modesta appare Santa Margherita dei Cerchi, una chiesetta che si trova nell’omonima via. Eppure, questa piccola chiesa è il cuore di Firenze e dell’Italia. Un cuore diviso fra due donne, una reale e una angelicata. Questa è la chiesa di Firenze dove Dante Alighieri conosce Beatrice e dove sposa Gemma Donati. Se siete innamorati non dimenticate di scrivere un piccolo pensiero o una lettera a Beatrice e di lasciarla nell’apposito cesto. Lo spirito di Beatrice veglierà sul vostro amore o vi consolerà nel caso di un cuore infranto. Prima di passare alla prossima tappa del nostro tour tra le cinque chiese a Firenze poco conosciute, osservate la lapide dedicata ai fratelli della Venerabile Compagnia dei Quochi, una congregazione del Cinquecento che raccoglieva artisti, scienziati e letterati intorno ad un tavolo a discutere di buona cucina. Un’associazione che è stata rifondata negli ultimi dieci anni e che esiste ancora oggi. Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci La Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci è altrettanto semplice al suo esterno in Via del Corso. Ma racconta una storia altrettanto potente. Facciamo un passo indietro fino al 1501. E’ notte e un uomo ubriaco e con le tasche alleggerite da troppe partite ai dadi finite male, sta camminando per strada. Antonio Giuseppe Rinaldeschi, questo è il suo nome. L’uomo afferra dello sterco di cavallo e lo scaglia contro un tabernacolo con dentro la Madonna dei Ricci. Dei testimoni vedono la scena e denunciano l’accaduto. Antonio viene rinchiuso al Bargello e impiccato. Ma non basta: la famiglia Ricci costruì la Chiesa per riparare il danno. Sull’altare maggiore si può vedere la statua che costò la vita ad un uomo ed innumerevoli denari alla famiglia. La Madonna dei Ricci viene allietata ogni giorno dai concerti di musica classica che vengono tenuti nella Chiesa. 👉 Leggi anche: Ordine di Malta e Toscana: un connubio ancora vivo che dura da secoli Vi abbiamo incuriositi con questo percorso tra cinque chiese a Firenze poco conosciute ma che meritano assolutamente di essere visitate? Speriamo di sì e vi sfidiamo a girare per queste bellezze non convenzionali che vi faranno perdere la testa. 📍PER APPROFONDIRE: 👉 Un viaggio on the road tra le più belle chiese del Chianti 👉 Toscana e simboli: la croce si trova dappertutto, ma è solo un’icona cristiana? 👉 Abbazia di Sant’Antimo: in Val d’Orcia uno dei luoghi di culto più belli della Toscana La Toscana è la tua passione? Anche la nostra! ⇒Teniamoci in contatto⇐ Foto 3 ©MatteoBimonte Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreAgnese PaternosterBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/chiese-a-firenze-poco-conosciute/" width="100%" count="on" num="3"]