8 Gennaio 2020 2023-01-09T15:37:51+01:00 TuscanyPeople, il magazine che si ciba di Eccellenze toscane TuscanyPeople Daniela Bardi Share: Iniziamo il 2020 facendo il punto della situazione su cosa è stato e su cosa sarà di TuscanyPeople, la nostra rivista toscana. Battuti tutti i nostri record di visite in chiusura del 2019, siamo andati alla ricerca della parola che accomuna tutti i nostri articoli (ovviamente oltre alla Toscana) e sapete cosa abbiamo trovato? Abbiamo trovato la parola “eccellenza”. TuscanyPeople, la rivista toscana che parla di eccellenza “Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento solo del meglio” – Oscar Wilde Che cosa si intende con il termine eccellenza? L’eccellenza è il più alto livello qualitativo che si possa raggiungere in un campo predefinito. È il termine con cui apostrofiamo la massima espressione della perfezione. L’appagamento assoluto, una sorta di estasi dei sensi. È come alzarsi da tavola soddisfatti per un ottimo pasto consumato. O innamorarsi di un pregiato vino ad ogni sorso. È compiacersi di un acquisto che sappiamo essere unico ed irripetibile. Un magazine dedicato al bello (e buono) della Toscana Leggendo i nostri racconti ed i nostri articoli, avrete notato che nella nostra rivista toscana, la definizione di eccellenza è qualcosa di molto importante. Non potrebbe essere altrimenti, vivendo in Toscana! La storia ce lo insegna. Dalle fiere origini contadine, ai ricchi periodi di fiorenti commerci e lunghe tradizioni di artigianato locale. La Toscana ha mantenuto intatta fino ai nostri giorni, la propria identità. È riuscita a tramandare le arti ed i mestieri che l’hanno resa una vera e propria potenza. Nonostante l’avvento della tecnologia, la nostra regione ha mantenuto l’autenticità della sua arte artigianale, che l’hanno resa e la rendono tutt’oggi, una delle cosiddette world top destinations. 👉 Leggi anche: Toscana al top del top delle world top destinations TuscanyPeople, ambasciatori dell’eccellenza toscana La nostra rivista toscana si fa portatrice, divulgatrice ed ambasciatrice di questa grande eredità, per permettere a tutti di apprezzare la nostra Toscana, che tanto ci rende fieri di abitarla. Questo è ciò che ci differenzia: parliamo di ciò che amiamo, della terra che viviamo, respiriamo e curiamo. Ci divertiamo con voi nel mostrarvi le nostre abitudini e costumi, e perché no, anche le nostre stranezze. Spesso utilizziamo un linguaggio amichevole ed ironico: perché si sa, il vero toscano ama ridere e punzecchiare chiunque su tutto, incluso se stesso! L’anno 2020 è appena iniziato: è tempo di guardare avanti, con uno sguardo benevolo e riconoscente al passato recente. Nel corso del tempo, abbiamo avuto occasione di presentare aziende locali che con orgoglio, si sono distinte guadagnando un posto d’élite non solo in Italia, ma nel mondo. Locanda Senio – Palazzuolo sul Senio Le eccellenze toscane Tutto questo è stato possibile, oltre le indubbie doti imprenditoriali, grazie soprattutto al merito della qualità delle materie prime, lavorate e prodotte con cura ed attenzione sul suolo locale. Il Made in Tuscany è sinonimo di garanzia e di autenticità riconosciuta. In questi anni TuscanyPeople ha raccontato di aziende con sede in Toscana, ed altre che, pur non avendo sede nel territorio, hanno intrecciato rapporti a filo diretto con la nostra regione. Abbiamo parlato di piccole e grandi realtà, sia imprenditoriali che benefiche; del grande cuore di chi investe, vive e produce in Toscana. Tutto questo è sinonimo di eccellenza. 👉 Leggi anche: Fattoria La Maliosa: gli artigiani di naturalità, salubrità e sostenibilità Vino e olio toscani E’ ormai risaputo, che la Toscana spicca in eccellenza per la realizzazione di numerose materie prime. La produzione del vino e olio sono sicuramente le più conosciute, ma abbiamo ancora tanto da raccontarvi della nostra regione. Tanto per ricordare qualche nominativo, rammentiamo ad esempio le pregiate etichette Antinori e Sassicaia, sempre al top delle classifiche mondiali nel settore enologico. I prodotti toscani sono talmente apprezzati, da indurre aziende estere a rifornirsi in Toscana, per creare oggetti di altissima qualità nei loro paesi d’origine. Artigianato di qualità Menzioniamo tra i tanti il caso della Zampiere Handcrafted Shoes, che abbiamo avuto modo di conoscere insieme. L’azienda ci ha visto lungo fin dall’inizio. Si avvale infatti delle nostre tecniche specializzate di lavorazione del pellame, per esportare la materia prima in Spagna, realizzando così, scarpe artigianali di qualità. Ma c’è anche chi cura gelosamente la sua produzione in terra natia. Abbiamo raccontato anche la storia di Roberto Ugolini. Dalla lunga tradizione familiare di ciabattini, amò talmente tanto la professione, da decidere di cimentarsi in prima persona nella realizzazione di calzature artigianali su misura. 👉 Leggi anche: Roberto Ugolini: l’allievo ha superato il maestro I migliori hotel e ristoranti toscani Non basterebbe un solo articolo, per ripercorrere la lunga carrellata delle eccellenze toscane di cui abbiamo parlato nella nostra rivista toscana. Dagli artisti del cuoio e del pellame, ai maestri della lavorazione del marmo. Dagli artigiani che producono carta marmorizzata fiorentina, ai numerosi allevatori e coltivatori. Impossibile dimenticare le strutture ricettive, che contribuiscono a promuovere un sempre più attento turismo, orientato alla ricerca di servizi di qualità. Se dovessimo poi soffermarci su tutto ciò che la Toscana produce dal punto di vista enogastronomico, potremmo scriverci una vera e propria enciclopedia…anche se detto tra noi, non esiste niente di meglio che sperimentare sul campo i nostri profumi ed i nostri sapori! Come tralasciare di menzionare a questo proposito, i nostri talentuosi Chef nostrani? Oltre ai vari riconoscimenti stellati, lavorano le materie prime del territorio, in maniera esemplare. Vi invito a digitare nella lente di ricerca della nostra homepage, il termine “eccellenza“. Vi renderete conto di quanto sia vasto l’argomento. Un sincero grazie dalla vostra rivista toscana preferita Cari lettori e care lettrici questo articolo, oltre che ripercorrere un tour a ritroso dei temi trattati da TuscanyPeople sull’eccellenza toscana, vuole essere un grazie. Grazie per seguirci, e dimostrarci il vostro costante affetto e partecipazione. Grazie per fornirci sempre nuovi spunti per parlarvi della Toscana (mediamente riceviamo 4 o 5 mail ogni giorno), permettendoci di presentarvi gli artigiani e le aziende locali, che rendono grande questa regione d’Italia. TuscanyPeople è fatto da noi, ma anche da voi. Ci supportate con il vostro interesse costante per la nostra bella Toscana e ci date lo stimolo a proseguire con dedizione. Una promessa per questo nuovo anno ve la possiamo già fare: continueremo a parlare delle meraviglie che ci circondano e non smetteremo di aggiornarvi su tutto quello che di bello (e buono) c’è in Toscana. TuscanyPeople, è un cuore che batte alimentato dall’amore per la Toscana e le sue eccellenze. 👉 Leggi anche: Chef Antonello Sardi: tutte le virtù del ristorante Virtuoso A voi non resta che seguirci ogni giorno nel nostro fantastico mondo delle meraviglie, esattamente come Alice ha fatto con il Bianconiglio. 📍PER APPROFONDIRE: 👉 Florentia: 5 luoghi in cui scoprire l’antica Firenze romana 👉 “4 Hotel” arriva nel Chianti: le location visitate da Bruno Barbieri 👉 Casentino, terra mistica di foreste, castelli, pievi ed eremi spirituali di fama mondiale La Toscana è la tua passione? Anche la nostra! Teniamoci in contatto Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreDaniela BardiBlogger, Photographer & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/migliore-rivista-toscana-tuscanypeople/" width="100%" count="on" num="3"]