Fattoria di Fiano di Ugo Bing: intreccio perfetto tra uomo e terra Vieri Tommasi Candidi 15 Gennaio 2020 Chianti, Storie Toscane, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento A metà strada tra Firenze e Siena, si estendono 50 ettari tra la Fattoria di Fiano, condotta da Ugo Bing da oltre 30 anni, e la Tenuta Rogai, acquistata ai primi del terzo millennio. Fattoria di Fiano di Ugo...
L’albero della vita: simbolo di esistenza solida, prosperosa e intensa Vieri Tommasi Candidi 12 Gennaio 2020 Simbologie 1 Commento L’albero della vita riguarda qualunque essere umano ed è un simbolo riconosciuto dalle principali culture e religioni del pianeta, anche se viene chiamato in modi diversi e gli si attribuiscono vari...
L’Arte del Cambio: quando Firenze era la capitale finanziaria d’Europa Vieri Tommasi Candidi 10 Gennaio 2020 Firenze, In Città, Tour guidato dei mestieri Toscani 2 Commenti Le Arti dei Mestieri nascono a Firenze nel Medioevo per riunire in corporazioni gli appartenenti ad una stessa categoria professionale, difenderne gli interessi e perseguire scopi comuni. La più importante...
Pico della Mirandola: il genio prodigioso adottato da Firenze Vieri Tommasi Candidi 4 Gennaio 2020 Artisti, Firenze, Passato, People 2 Commenti Di Pico della Mirandola è rimasta proverbiale la memoria prodigiosa e la capacità di fare calcoli a molte cifre senza scrivere un numero. Si dice fondasse la sua vasta cultura enciclopedica su tante opere...
Medici e Borgia: rivalità tra due delle famiglie più potenti del Rinascimento Vieri Tommasi Candidi 2 Gennaio 2020 Firenze, Passato, People 1 Commento Vi raccontiamo qui come nasce e si sviluppa la rivalità tra Medici e Borgia e di come una delle due famiglie sia crollata sotto il peso dell'altra...ma quale delle due?Medici e Borgia, da dove nasce la...
Espressioni tipiche fiorentine ovvero il fiorentino per chi non è della terra di Dante Vieri Tommasi Candidi 30 Dicembre 2019 Firenze, In Città, Lifestyle Quali sono le espressioni tipiche fiorentine più comuni? Da dove nascono? Quando si usano? Una breve introduzione al vernacolo fiorentino, così da riuscire ad orientarvi tra "c" aspirate e parole...
Le Corporazioni di Arti e Mestieri la nascita della grandezza di Firenze Vieri Tommasi Candidi 27 Dicembre 2019 Arte, Artigiani, Firenze 1 Commento Le Corporazioni delle Arti e Mestieri, concettualmente un’idea di notevole modernità per l’Alto Medioevo (XII-XIII secolo), contribuirono in modo sostanziale al grandioso sviluppo economico di Firenze e...
Storia dei Medici: dalle origini all’estinzione della casata Vieri Tommasi Candidi 17 Dicembre 2019 In Toscana, People 3 Commenti La storia dei Medici in versione integrale: dalle origini della casata alla scomparsa della più grande dinastia toscana che per più di tre secoli ha governato Firenze, la Toscana ed ha influenzato gli...
Tutto quello che vuoi sapere sulla Maremma toscana Vieri Tommasi Candidi 16 Dicembre 2019 In Toscana, Maremma 5 Commenti Le 3 Maremme: Pisana, Grossetana e Laziale📍È più giusto dire Maremma pisana o Maremma livornese?👉Maremma: cosa significa👈 📍Cosa vuol dire "maremma"👉La bonifica della...
I grandi vini toscani spopolano alle grandi aste internazionali Vieri Tommasi Candidi 15 Dicembre 2019 Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento “La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, scriveva Goethe. E aveva ragione: il collezionismo del vino, infatti, sta andando alla grande, e le aste di vini sono un canale sempre più importante...
La Luminara di Pisa e la storia San Ranieri Vieri Tommasi Candidi 11 Dicembre 2019 In Città, Pisa La Luminara di San Ranieri a Pisa è una delle tradizioni più suggestive della Toscana. La sera del 16 giugno, vigilia di San Ranieri, oltre 100.000 lumini posti sui perimetri dei palazzi illuminano la...
Quali sono le origini del simbolo della svastica? E la Toscana cosa c’entra? Vieri Tommasi Candidi 2 Dicembre 2019 Simbologie Come nasce il simbolo della svastica e quale è il suo vero significato: un excursus sulla storia di uno dei simboli più controversi della storia dell'uomo. Così lontano, così vicino. Il simbolo della...
Save The Date: arriva Enogastronomica 2019, 6-7-8 dicembre a Firenze Vieri Tommasi Candidi 28 Novembre 2019 Eventi, Mostre e Fiere, Tp Friends Save the date. Segnatevi queste tre date: 6-7-8 dicembre 2019, un weekend enogastronomico di altro profilo, alla Fortezza da Basso. Enogastronomica 2019 va in scena scoppiettante nell’attico del padiglione...
2019: che olio sarà in Toscana? Ce lo spiega A.I.R.O. Vieri Tommasi Candidi 27 Novembre 2019 Storie Toscane, Wine & Food 1 Commento Olio toscano 2019: scarso livello di produzione in termini di quantità, eccellenza in termini di qualità e proprietà organolettiche. Ricostruiamo insieme a C.I.A. Agricoltori Italiani e A.I.R.O Associazione...
Toscana e simboli: la croce si trova dappertutto, ma è solo un’icona cristiana? Vieri Tommasi Candidi 24 Novembre 2019 Arezzo, Simbologie 1 Commento Il simbolo della croce è uno dei simboli più importanti della storia dell'uomo. Di origine pagana, la croce da sempre è alla base di tutti i simboli di orientamento e dell'intreccio tra dimensione terrena e...
Andare per canti e chiassi a Firenze: il piccolo che si fa grande Vieri Tommasi Candidi 21 Novembre 2019 Firenze, In Città 2 Commenti La storia delle vie di Firenze si compone di moltissimi tasselli: da quelli più conosciuti riguardanti i grandi eventi della Storia e i signori che vivevano nei palazzi, a quelle più piccoli, fatti di...
Quale aforisma ti rappresenta meglio? 25 detti toscani in cui riconoscersi o meno Vieri Tommasi Candidi 19 Novembre 2019 In Toscana, Lifestyle Piccola raccolta dei 25 detti toscani più popolari, 25 brevi sentenze in cui si racchiude tutta la saggezza della ragion pratica e la consapevolezza derivata dall'esperienza, con quel tocco pungente e...
Firenze: il quartiere di Santa Maria Novella e i suoi “rossi” freschi vincitori del torneo Vieri Tommasi Candidi 15 Novembre 2019 Firenze, In Città 1 Commento Il quartiere di Santa Maria Novella è uno dei 4 quartieri storici di Firenze, e 4 sono i suoi centri nevralgici: l'omonima piazza dominata dalla splendida Basilica progettata da Leon Battista Alberti; la...
7 modi di dire per essere “uscio e bottega” col vernacolo fiorentino Vieri Tommasi Candidi 8 Novembre 2019 In Toscana La Toscana è una delle regioni più varie d'Italia in termini di vernacolo ed espressioni idiomatiche e Firenze, a sua volta, ne è davvero ricca. Vi raccontiamo 7 modi di dire fiorentini: origine, contesto e...
Perché la Torre di Pisa pende (e mai viene giù)? Vieri Tommasi Candidi 3 Novembre 2019 In Città, Pisa 1 Commento Perché la Torre di Pisa pende? E perché, come dice la canzone: "mai viene giù"? Storia della Torre Pendente, che proprio in virtù della sua singolarità è stata proposta per diventare una delle Sette...