Toscana e simboli: la croce si trova dappertutto, ma è solo un’icona cristiana? Vieri Tommasi Candidi 24 Novembre 2019 Arezzo, Simbologie 1 Commento Il simbolo della croce è uno dei simboli più importanti della storia dell'uomo. Di origine pagana, la croce da sempre è alla base di tutti i simboli di orientamento e dell'intreccio tra dimensione terrena e...
Andare per canti e chiassi a Firenze: il piccolo che si fa grande Vieri Tommasi Candidi 21 Novembre 2019 Firenze, In Città 2 Commenti La storia delle vie di Firenze si compone di moltissimi tasselli: da quelli più conosciuti riguardanti i grandi eventi della Storia e i signori che vivevano nei palazzi, a quelle più piccoli, fatti di...
Quale aforisma ti rappresenta meglio? 25 detti toscani in cui riconoscersi o meno Vieri Tommasi Candidi 19 Novembre 2019 In Toscana, Lifestyle Piccola raccolta dei 25 detti toscani più popolari, 25 brevi sentenze in cui si racchiude tutta la saggezza della ragion pratica e la consapevolezza derivata dall'esperienza, con quel tocco pungente e...
Firenze: il quartiere di Santa Maria Novella e i suoi “rossi” freschi vincitori del torneo Vieri Tommasi Candidi 15 Novembre 2019 Firenze, In Città 1 Commento Il quartiere di Santa Maria Novella è uno dei 4 quartieri storici di Firenze, e 4 sono i suoi centri nevralgici: l'omonima piazza dominata dalla splendida Basilica progettata da Leon Battista Alberti; la...
Edoardo Tilli: il Bianconiglio-chef di Podere Belvedere e le sue magie culinarie Vieri Tommasi Candidi 11 Novembre 2019 Chef e non solo, Ristoranti in Toscana, Storie Toscane, Wine & Food 2 Commenti Fare il proprio ingresso nel Podere Belvedere dello chef Edoardo Tilli è penetrare in una dimensione magica. Sembra di essere Neo, nel celeberrimo Matrix, quando Morpheus, al primo incontro gli dice:...
7 modi di dire per essere “uscio e bottega” col vernacolo fiorentino Vieri Tommasi Candidi 8 Novembre 2019 In Toscana La Toscana è una delle regioni più varie d'Italia in termini di vernacolo ed espressioni idiomatiche e Firenze, a sua volta, ne è davvero ricca. Vi raccontiamo 7 modi di dire fiorentini: origine, contesto e...
Appennino tosco-romagnolo: a Palazzuolo e dintorni il paradiso delle mountain bike Vieri Tommasi Candidi 7 Novembre 2019 In Toscana, Mugello, Storie Toscane Dove andare in mountain bike in Toscana? Noi vi proponiamo l'Appenino tosco-romagnolo, in quel bellissimo territorio che è l'Alto Mugello, zona di confine tra la Romagna e la Toscana, ricca di paesaggi...
Perché la Torre di Pisa pende (e mai viene giù)? Vieri Tommasi Candidi 3 Novembre 2019 In Città, Pisa 1 Commento Perché la Torre di Pisa pende? E poi perché, come dice la canzone: "mai viene giù"? Storia della Torre Pendente, che proprio in virtù della sua singolarità è stata proposta per diventare una delle Sette...
Toscana e simboli, il cerchio come rappresentazione della nostra eccellenza Vieri Tommasi Candidi 30 Ottobre 2019 Simbologie, Val d'Elsa 4 Commenti Un'indagine sul significato del simbolo del cerchio, della sua funzione nell'immaginario collettivo e del suo profondo legame con la Toscana: un viaggio fino agli albori della civiltà. Il simbolo del...
Nelle tenute dell’azienda Ruffino durante la vendemmia: esperienza unica di bellezza e conoscenza Vieri Tommasi Candidi 28 Ottobre 2019 Chianti, Storie Toscane, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento Attraversando le vigne delle tenute di Poggio Casciano e Montemasso seguiamo parte dell’affascinante vendemmia toscana dell’azienda Ruffino (in tutto, solo nella nostra regione, sono ben 6 tenute)...
Firenze: la trasformazione da Repubblica a Signoria Vieri Tommasi Candidi 25 Ottobre 2019 Firenze, In Città 4 Commenti Non c’è una data vera e propria relativa a quando Firenze diventa Signoria de iure, perché a lungo rimane formalmente una Repubblica anche dopo che i Medici, de facto, prendono il potere. Tuttavia, per...
“Alò”, come nasce l’espressione più tipica del dialetto aretino Vieri Tommasi Candidi 21 Ottobre 2019 Arezzo, In Città, In Toscana 2 Commenti Perché ad Arezzo e in generale nell'aretino del sud (per capirsi in Val di Chiana sì, in Val d'Arno no) si dice: "Alò"? Cosa significa esattamente Alò e come è entrato a far parte del dialetto aretino? Vi...
Il quartiere di Santo Spirito a Firenze e i suoi Bianchi: il vero Oltrarno bohémien Vieri Tommasi Candidi 15 Ottobre 2019 Firenze, In Città 2 Commenti Il centro di Firenze è storicamente diviso in quattro quartieri principali: Santo Spirito, Santa Croce, Santa Maria Novella e San Giovanni. In questo articolo ci occuperemo del quartiere di Santo Spirito che...
5 principi etici alla base del nostro lavoro quotidiano Vieri Tommasi Candidi 10 Ottobre 2019 Lifestyle, Marketing 1 Commento Abbiamo individuato 5 principi etici a cui molte aziende, tra cui TuscanyPeople, si stanno sottoponendo e con cui in un breve lasso di tempo ogni azienda italiana o straniera dovrà fare i conti, pena la...
Dazi amari: dogane USA a rischio per UE e Italia. E la Toscana? Vieri Tommasi Candidi 9 Ottobre 2019 Eventi La questione dei dazi USA sulle merci provenienti dall’Unione Europea è al centro del dibattito negli ultimi giorni e sta provocando molta preoccupazione in alcuni importanti settori del mercato italiano....
Frasi celebri sul Palio di Siena: quando le parole non sono solo chiacchiere Vieri Tommasi Candidi 6 Ottobre 2019 In Città, Siena 3 Commenti Frasi celebri sul Palio di Siena: da Guido Piovene a Aceto, da Gianna Nannini a Mario Luzi, tantissimi sono gli artisti, gli scrittori, gli sportivi e i giornalisti che hanno raccontato il loro Palio di...
Brunello Cucinelli: l’etica e l’armonia del mondo alla base di una grande impresa Vieri Tommasi Candidi 2 Ottobre 2019 Luxury, People 3 Commenti A sentire Forbes, Brunello Cucinelli - stilista e imprenditore leader nell’industria del cachemire - occupa il 33º posto tra i più ricchi d'Italia, con un patrimonio di 1,5 miliardi di euro. Come altri...
Marguerite Louise d’Orléans e il suo disastroso matrimonio con Cosimo III dei Medici Vieri Tommasi Candidi 29 Settembre 2019 People 1 Commento Di tutti i matrimoni contratti nell’intera storia della famiglia Medici quello tra Marguerite Louise d'Orleans e Cosimo III de' Medici è in assoluto il più disastroso: una lunga discesa all’inferno che...
Carnevale di Viareggio: la tradizione toscana che irride i potenti del mondo Vieri Tommasi Candidi 24 Settembre 2019 Eventi, In Toscana, Versilia Chi non conosce il Carnevale di Viareggio alzi la mano! Parliamo di uno tra i più importanti carnevali di Italia, conosciuto in tutto il mondo. Ma come è nato il Carnevale di Viareggio con i suoi carri...
Arnolfo di Cambio: il perché di un genio poco conosciuto Vieri Tommasi Candidi 22 Settembre 2019 Artisti, People, Val d'Elsa 2 Commenti Fu architetto, scultore, urbanista, forse anche pittore, uno dei maggiori artisti del secondo Duecento, ciononostante sulla figura e l'opera di Arnolfo di Cambio restano ancora molti misteri. Prolifico genio...