16 Dicembre 2019 2023-03-20T09:41:56+01:00 Tutto quello che vuoi sapere sulla Maremma toscana TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: Le 3 Maremme: Pisana, Grossetana e Laziale📍È più giusto dire Maremma pisana o Maremma livornese?👉Maremma: cosa significa👈 📍Cosa vuol dire “maremma”👉La bonifica della Maremma👈📍 La formazione della palude nell’Alto Medioevo📍La grande bonifica del Granduca Leopoldo II📍La bonifica nel Ventennio fascista📍Maremma Pisana📍Cosa vedere in Maremma pisana📍Maremma Grossetana📍Le 4 aree della Maremma Grossetana📍Cosa vedere in Maremma grossetana📍I parchi della Maremma📍I borghi toscani dell’Area del Tufo📍I borghi del Monte Amiata📍Le spiagge maremmane📍L’entroterra maremmano📍Maremma laziale👉Mangiare in Maremma: cucina tipica e ristoranti👈📍Il vino della Maremma toscana 1/9 Ma quante Maremme ci sono? 📍Come arrivare in Maremma? Bene, prima di tutto capiamo a quale Maremma vi state riferendo: ne esistono ben 3. La Maremma si estende per circa 5000 kmq – più o meno un quarto della nostra regione – tra la Toscana e il Lazio. È suddivisa in tre macro-aree: Maremma Pisana (o Livornese o Alta Maremma o Maremma Settentrionale), Maremma Grossetana e Maremma Laziale. Le 3 Maremme: Pisana, Grossetana e Laziale La prima area comprende il litorale di Pisa e Livorno e si spinge nell’entroterra fino ai primi rilievi della Val di Cecina, della Val di Cornia e delle Colline Metallifere. La seconda area è compresa sostanzialmente tra il Golfo di Follonica e l’Argentario, e si spinge nella bassa Valle dell’Ombrone e nelle zone collinari interne fino al monte Amiata. La terza area include la parte occidentale della provincia di Viterbo e l’estremità più settentrionale di quella di Roma, seguendo la costa dell’Alto Lazio fino al vicino retroterra pianeggiante e pedecollinare della Tuscia. Tuttavia l’universalmente accettata tripartizione della Maremma è stata oggetto di contese storiche, gelosie, soprusi, ripicche, rancori. 📍È più giusto dire Maremma pisana o Maremma livornese? Storicamente la Maremma pisana comprendeva tutta la fascia costiera e l’immediato entroterra da Rosignano Marittimo fino al confine con la provincia di Grosseto, là dove comincia la Maremma Grossetana. Durante il regime fascista, però, il livornese Costanzo Ciano, conte di Cortellazzo e di Buccari, padre del più noto Galeazzo, genero del Duce, esercitò forti pressioni su Roma perché fossero annessi alla provincia di Livorno numerosi comuni della costa che geograficamente avrebbero fatto parte della Maremma pisana (Rosignano Marittimo, Bibbona, Cecina, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Sassetta, Campiglia Marittima, Suvereto, Piombino), tanto che alla fine, nel 1925, passarono sotto il dominio dell’amministrazione provinciale di Livorno. L’epoca non consentiva contrasti col regime. Appare logico tuttavia, che i pisani si sentissero ingiustamente defraudati dei loro storici territori e rimanessero molto infastiditi da questa decisione non giustificata da altro che da un’arbitraria acquisizione di potere da parte di Livorno. Per questo riteniamo giusto continuare a chiamare l’Alta Maremma col nome di Maremma pisana, lo stesso con cui è stata da sempre conosciuta. Cosa significa “Maremma”? Scoprilo a pagina 2 Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/blog-maremma-toscana-cosa-vedere/" width="100%" count="on" num="3"]