8 Gennaio 2023 2023-01-05T12:42:19+01:00 Cosa vedere nei dintorni di Lucca: quante attrazioni per tutti TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 5 / 7 – Cosa vedere nei dintorni di Lucca: antri, grotte, orridi, quando la natura si fa spettacolare La Grotta del Vento Tra le più spettacolari grotte carsiche delle Alpi Apuane, la Grotta del Vento, a Fornovelasco, è un sistema di caverne che si sviluppa dentro la Pania Secca. Tre gli itinerari, di diversa durata: il primo, per lo più pianeggiante, è ricco di concrezioni calcaree; il secondo inizia con un profondo baratro ed è in parte percorso da un fiume sotterraneo; il terzo è caratterizzato da grandi sale e un ampio pozzo. Per arrivare alla Grotta del Vento è necessario percorrere una strada di montagna che parte da Gallicano. Per approfondire: 7 gemme della montagna toscana per chi cerca qualcosa di diverso Canyon dell’Orrido di Botri Stupefacente gola calcarea alle pendici dei Monti Tre Potenze e Rondinaio, l’Orrido di Botri è conosciuto per le impervie pareti scavate dalle acque dei torrenti Mariani e Ribellino che si congiungono dando vita al Rio Pelago.Inserito nell’omonima Riserva Naturale del Corpo forestale dello Stato, l’Orrido di Botri è un vero e proprio canyon naturale, che custodisce gole profonde, cascate, e piccole insenature d’acqua. Le visite partono da Ponte a Gaio, unico accesso alla gola. Noleggiando il caschetto protettivo è possibile risalire per un largo tratto il corso del fiume Pelago, scalare le pareti aggrappati alle funi di sicurezza e calarsi nelle limpide acque del torrente per guadarlo. Il percorso – che dura circa 4 ore – raggiunge la zona chiamata Piscina, dove si può ammirare l’incantevole cascata che chiude il passaggio. Per approfondire: Trekking all’Orrido di Botri: il fascino segreto della Garfagnana L’Antro del Corchia L’Antro del Corchia, nel cuore del Parco delle Alpi Apuane, a Levigliani, rappresenta il complesso sotterraneo più grande d’Italia, nonché uno tra i più estesi d’Europa. Include, infatti, oltre 70 km di antri, cunicoli e gallerie naturali creati da milioni di anni di attività geologica. Una parte dei condotti carsici è oggi aperta al pubblico e visitabile insieme a guide che accompagnano i visitatori tra sale alte decine di metri, incredibili stalattiti e scorci suggestivi. Sono forse finite qui le attrazioni della lucchesia? Macché, vai a pagina 6 Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-vedere-nei-dintorni-di-lucca-lucchesia-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]