14 Marzo 2022 2022-05-23T10:46:59+02:00 Un weekend nel Valdarno inferiore: un fiume di cose da vedere TuscanyPeople Redazione TuscanyPeople Share: Un weekend nel Valdarno Inferiore alla scoperta del bellissimo territorio toscano che da Firenze arriva a Pisa costeggiando il corso dell’Arno 1 / 5 – Idee per un weekend nel Valdarno Inferiore partendo da Montelupo verso Pisa Weekend nel Valdarno Inferiore: cosa fare tra Firenze e Pisa Di cosa parliamo in questo articolo: Qualche idea per un weekend nel Valdarno InferioreVisitare Montelupo Fiorentino, il borgo della ceramicaScoprire Empoli, il borgo del vetro verdePerdersi a San Miniato, il borgo del tartufo biancoFare bird watching nel Padule di FucecchioAmmirare l’arte contemporanea a Pontedera, tra cui i modelli PiaggioChiudere il weekend a Pisa, la città della Torre Pendente, ma non solo C’è Valdarno e Valdarno. Ce n’è uno Superiore, più collinare e forse più rinomato, e uno Inferiore (o di sotto) laddove l’Arno scorre placido nelle lunghe valli tra Montelupo Fiorentino e Pisa, prima di sfociare nel Tirreno. Una bella area storica, densa di borghi, attrattive naturali e tradizioni, che culmina nella città della Torre Pendente e nei suoi vicini litorali. Qualche idea per un bel weekend nel Valdarno Inferiore Possiamo partire per un bel weekend nel Valdarno Inferiore da Montelupo, vicino a Firenze, e dirigersi verso Pisa seguendo l’Arno fino alla sua foce. Visitare Montelupo Fiorentino, il borgo della ceramica Il nostro weekend nel Valdarno Inferiore inizia dal paese di Montelupo Fiorentino. La cittadina sorge sulla riva dell’Arno, ed è un centro rinomato nel mondo per la produzione di ceramica, un’attività favorita nei secoli dalla presenza di acqua, argilla e legname per alimentare le fornaci. La lavorazione della ceramica si ha fin dalla costruzione del Castello, nel Medioevo, ma è a metà del XIII secolo che inizia la produzione della maiolica arcaica che porta Montelupo verso un periodo di grande splendore. I clienti più importanti di queste meravigliose decorazioni furono le nobili famiglie fiorentine – i Medici, gli Strozzi, i Frescobaldi – che intendevano abbellire le proprie dimore. Da qui, poi, le opere giungevano in tutta Europa. Per approfondire: Valdarno inferiore: cosa vedere da Montelupo Fiorentino fino a Pisa Interessante il Museo Archeologico che custodisce oltre tremila reperti preistorici, etruschi e medievali. Per conoscere più a fondo la tradizione della ceramica bisogna visitare il Museo della Ceramica che ripercorre ben sette secoli di storia dell’artigianato del territorio, con oltre mille esemplari esposti.Da vedere anche la Villa Medicea dell’Ambrogiana edificata da Ferdinando I nel 1587, probabilmente su disegno di Bernardo Buontalenti, e originariamente adibita a casino di caccia. Oggi non è aperta al pubblico ma se ne possono ammirare le pregevoli opere d’arte e le decorazioni esterne. Vuoi scoprire Empoli e San Miniato? Vai a pagina 2 Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreRedazione TuscanyPeopleAmbassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/weekend-in-valdarno-inferiore/" width="100%" count="on" num="3"]