TuscanyPeople logo
Cerca
  • Home
  • Arte

    Featured

    • Villa Stibbert sede dell'omonimo museo sulla collina di Montughi a Firenze

      Il Museo Stibbert sbarca sul New York Times: quando l'arte fa il giro del mondo attraverso Instagram

      Daniela Bardi
      24 Febbraio 2021
      Arte, Firenze, Musei Toscani

    Recente

    • Villa Stibbert sede dell'omonimo museo sulla collina di Montughi a Firenze

      Il Museo Stibbert sbarca sul New York Times: quando l'arte fa il giro del mondo attraverso Instagram

      Daniela Bardi
      24 Febbraio 2021
    • Bassorilievo funerario trovato in una necropoli etrusca in Toscana

      Com’era il rapporto tra gli Etruschi e la morte? E perché nei secoli muta così tanto?

      Vieri Tommasi Candidi
      14 Febbraio 2021
    • Dettaglio dello sguardo della statua del David di Michelangelo

      Il David di Michelangelo: eterna leggenda che si fa mito

      Vieri Tommasi Candidi
      23 Dicembre 2020
    • Artisti
    • Basiliche, Chiese
    • Musei Toscani
  • Artigiani

    Featured

    • Mani giunte a cerchio, concetto unione fa la forza

      “Io compro toscano”: il gruppo FB di aziende per sostenere l'economia locale

      Tommaso Baldassini
      22 Febbraio 2021
      Artigiani, Wine & Food

    Recente

    • Mani giunte a cerchio, concetto unione fa la forza

      “Io compro toscano”: il gruppo FB di aziende per sostenere l'economia locale

      Tommaso Baldassini
      22 Febbraio 2021
    • Antico telaio in legno con rocchi di lana

      Arte della lana di Firenze: la più importante e celebre tra le Maggiori

      Tommaso Baldassini
      9 Dicembre 2020
    • Statua di Francesco Datini a Prato

      Francesco Datini: il caritatevole mercante pratese che inventò la holding

      Tommaso Baldassini
      29 Novembre 2020
    • Made in Florence
    • Made in Tuscany
  • In Città

    Featured

    • Monumento in marmo bianco ai cavatori caduti a Carrara

      Alla scoperta di Carrara, bella, preziosa e inscalfibile

      Stefania Bacchini
      3 Marzo 2021
      In Città

    Recente

    • Monumento in marmo bianco ai cavatori caduti a Carrara

      Alla scoperta di Carrara, bella, preziosa e inscalfibile

      Stefania Bacchini
      3 Marzo 2021
    • Villa Stibbert sede dell'omonimo museo sulla collina di Montughi a Firenze

      Il Museo Stibbert sbarca sul New York Times: quando l'arte fa il giro del mondo attraverso Instagram

      Daniela Bardi
      24 Febbraio 2021
    • Ragazza con costume intero blu in una piscina termale

      Terme in provincia di Pisa: un lungo file rouge dagli etruschi al Settecento, fino a oggi

      Vieri Tommasi Candidi
      16 Febbraio 2021
    • Arezzo
    • Firenze
    • Livorno
    • Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Siena
  • In Toscana

    Featured

    • Viano è un piccolo borgo in Lunigiana dei dintorni di Fivizzano

      Le mille e una…frazione di Fivizzano in Lunigiana

      Rachele Favali
      27 Febbraio 2021
      In Toscana, Lunigiana

    Recente

    • Viano è un piccolo borgo in Lunigiana dei dintorni di Fivizzano

      Le mille e una…frazione di Fivizzano in Lunigiana

      Rachele Favali
      27 Febbraio 2021
    • Alpi Apuane vista da uno stabilimento in Versilia con ombrelloni bianchi e blu

      Da Marina di Carrara a Livorno: viaggio sulla costa settentrionale della Toscana

      Vieri Tommasi Candidi
      26 Febbraio 2021
    • La Rocca di Vicopisano, uno dei più bei borghi toscani fortificati di Toscana

      Vicopisano: tra l’Arno e il monte, un altro capolavoro del Brunelleschi

      Tommaso Baldassini
      25 Febbraio 2021
    • Borghi Toscani
    • Casentino
    • Chianti
    • Garfagnana
    • Isola d’Elba & Arcipelago
    • Lunigiana
    • Maremma
    • Mugello
    • Val d’Elsa
    • Val d’Orcia
    • Val di Chiana
    • Versilia
    • Tuscany in the World
  • Lifestyle

    Featured

    • Rappresentazione grafica dell'indicatore Ecological Footprint o Impronta Ecologica

      Cos’è l’Impronta ecologica? Una cosa buona o cattiva? E perché bisogna ridurla?

      Vieri Tommasi Candidi
      23 Febbraio 2021
      Lifestyle

    Recente

    • Rappresentazione grafica dell'indicatore Ecological Footprint o Impronta Ecologica

      Cos’è l’Impronta ecologica? Una cosa buona o cattiva? E perché bisogna ridurla?

      Vieri Tommasi Candidi
      23 Febbraio 2021
    • La sala bianca nel Castello di Sammezzano, scelto da Dior per il nuovo cortometreggio

      Il Castello di Sammezzano incontra la Maison Dior in un cortometraggio da favola

      Daniela Bardi
      10 Febbraio 2021
    • Coppia si allena insieme al parco

      Stile di vita sano: le regole da seguire per stare bene

      Redazione TuscanyPeople
      5 Febbraio 2021
    • Design
    • Moda
    • Simbologie
    • Sposarsi in Toscana
    • Supper Club
  • Luxury

    Featured

    • Ragazza felice sotto una cascata nello stabilimento di Gambassi Terme

      “Terme della Via Francigena”: l’Acqua salsa di Pillo che ridona forza e brillantezza

      Tommaso Baldassini
      22 Febbraio 2021
      Chianti, Luxury, Terme in Toscana

    Recente

    • Ragazza felice sotto una cascata nello stabilimento di Gambassi Terme

      “Terme della Via Francigena”: l’Acqua salsa di Pillo che ridona forza e brillantezza

      Tommaso Baldassini
      22 Febbraio 2021
    • Ragazza con costume intero blu in una piscina termale

      Terme in provincia di Pisa: un lungo file rouge dagli etruschi al Settecento, fino a oggi

      Vieri Tommasi Candidi
      16 Febbraio 2021
    • Vista dall'alto dell'Argentario Golf Resort all'Argentario

      Il golf in Toscana: praticare un'elegante disciplina all'interno di resort da sogno

      Daniela Bardi
      5 Febbraio 2021
    • Golf in Toscana
    • Luxury Hotel
    • Terme in Toscana
    • Ville e Castelli
  • People

    Featured

    • Interno della cupola del Duomo di Firenze, dipinta da Giorgio Vasari

      Vasari, genio multi task rinascimentale: pittore, architetto e storico dell’arte

      Vieri Tommasi Candidi
      28 Febbraio 2021
      Artisti, People

    Recente

    • Interno della cupola del Duomo di Firenze, dipinta da Giorgio Vasari

      Vasari, genio multi task rinascimentale: pittore, architetto e storico dell’arte

      Vieri Tommasi Candidi
      28 Febbraio 2021
    • Palazzo della Signoria, il Duomo e la città di Firenze riprese dall'alto

      Il tumulto dei Ciompi: breve la vita felice dei lavoratori sfruttati

      Vieri Tommasi Candidi
      7 Febbraio 2021
    • Statua di Piero della Francesca a Urbino

      Piero della Francesca: il grande maestro della prospettiva razionale

      Vieri Tommasi Candidi
      15 Gennaio 2021
    • Legna tagliata in un bosco

      Pietro Leopoldo, la Toscana e le foreste dell'Appennino

      Alessio Mariani
      11 Dicembre 2020
    • Statua di Francesco Datini a Prato

      Francesco Datini: il caritatevole mercante pratese che inventò la holding

      Tommaso Baldassini
      29 Novembre 2020
    • Vecchio motore a scoppio o a combustione interna

      Eugenio Barsanti, inventore del motore a scoppio: storia di genio toscano finita male

      Tommaso Baldassini
      14 Novembre 2020
  • Wine&Food

    Featured

    • Mani giunte a cerchio, concetto unione fa la forza

      “Io compro toscano”: il gruppo FB di aziende per sostenere l'economia locale

      Tommaso Baldassini
      22 Febbraio 2021
      Artigiani, Wine & Food

    Recente

    • Mani giunte a cerchio, concetto unione fa la forza

      “Io compro toscano”: il gruppo FB di aziende per sostenere l'economia locale

      Tommaso Baldassini
      22 Febbraio 2021
    • Bottiglia di vino dolce toscano su tavolo bianco

      Vini toscani dolci: sorsi avvolgenti di poesia e morbidezza

      Martina Tanganelli
      21 Febbraio 2021
    • Caramelle toscane in un vasetto di vetro con nastro azzurro

      Caramelle artigianali toscane: la dolcezza dell'eccellenza

      Daniela Bardi
      18 Febbraio 2021
    • Bio & Km Zero
    • Chef e non solo
    • Cucina Toscana
    • Ricette della Cucina Toscana
    • Ristoranti in Toscana
    • Specialità Toscane
    • Vini Toscani
  • Home
  • Arte
    • Artisti
    • Basiliche, Chiese
    • Musei Toscani
  • Artigiani
    • Made in Florence
    • Made in Tuscany
  • In Città
    • Arezzo
    • Firenze
    • Livorno
    • Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Siena
  • In Toscana
    • Borghi Toscani
    • Casentino
    • Chianti
    • Garfagnana
    • Isola d’Elba & Arcipelago
    • Lunigiana
    • Maremma
    • Mugello
    • Val d’Elsa
    • Val d’Orcia
    • Val di Chiana
    • Versilia
    • Tuscany in the World
  • Lifestyle
    • Design
    • Moda
    • Simbologie
    • Sposarsi in Toscana
    • Supper Club
  • Luxury
    • Golf in Toscana
    • Luxury Hotel
    • Terme in Toscana
    • Ville e Castelli
  • People
  • Wine&Food
    • Bio & Km Zero
    • Chef e non solo
    • Cucina Toscana
    • Ricette della Cucina Toscana
    • Ristoranti in Toscana
    • Specialità Toscane
    • Vini Toscani

Autore Barbara Noferi

Barbara Noferi

Blogger, Giornalista & Ambassador of Tuscany
Sono nata a Piombino e mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Da sempre amo scrivere e dal 2014 posso farlo come giornalista pubblicista. Mi diverto ad inventare favole per bambini e nel 2002 ho pubblicato il libro "I fiori della Signora Ada". La vita senza i miei animali sarebbe vuota e monotona: ho un cane e tre gatti e vorrei vivere in una fattoria
Bambola della collezione Maria Micaelli al Museo Artistico della Bambola di Suvereto

Museo Artistico della Bambola di Suvereto: scrigno di meraviglie tutto da scoprire

Barbara Noferi
1 Ottobre 2020
In Toscana, Maremma, Musei Toscani
Il Museo Artistico della Bambola di Suvereto, una collezione di bambole da scoprire, nell'incantevole borgo medievale in Val di Cornia in provincia di Livorno. Museo Artistico della Bambola di Suvereto: la...
Faro di Piazza Bovio a Piombino con vista su Isola d'Elba.

Piazza Bovio a Piombino, una delle più belle piazze della Toscana

Barbara Noferi
1 Maggio 2020
In Toscana, Maremma
Se volete passeggiare in una delle più belle piazze d’Europa, seguite il nostro consiglio: andate a visitare Piazza Bovio, la bellissima piazza panoramica di Piombino, nel cuore della...
Costa degli Etruschi in Val di Cornia lungo il percorso delle torri costiere della Val di Cornia

Di Torre in Torre lungo la costa della Val di Cornia

Barbara Noferi
27 Febbraio 2020
In Toscana, Maremma
4 Commenti
Alla scoperta delle torri costiere della Val di Cornia con Di Torre in Torre, il nuovo affascinante itinerario del Comitato Cultura e Territorio da Baratti al Cornia (tra l'Alta e la Bassa Maremma), che vi...
L'Oasi Padule Orti Bottagone si trova alle porte di Piombino, è una delle 17 oasi del WWF in Toscana

Oasi WWF Padule Orti Bottagone, la riserva naturale alle porte di Piombino

Barbara Noferi
16 Gennaio 2020
In Toscana, Maremma
Oggi andiamo insieme alla scoperta di una delle più belle oasi naturalistiche della Toscana: l'Oasi WWF Padule Orti Bottagone. Ci troviamo sulla strada che da Piombino collega il paese di Riotorto e il...
Il Sentiero delle Foreste Sacre è un itinerario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che si conclude al Santuario de La Verna

Sentiero delle Foreste Sacre: la cattedrale delle Foreste Casentinesi (parte 2)

Barbara Noferi
27 Agosto 2019
Casentino, In Toscana
1 Commento
Continua il nostro viaggio nel Parco delle Foreste Casentinesi  lungo il Sentiero delle Foreste Sacre, affascinante itinerario tra il Casentino e il Mugello dove il Monte Falterona è il protagonista...
Il Sentiero delle Foreste Sacre è un itinerario in 7 tappe di 100 km, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Toscana

Sentiero delle Foreste Sacre: la cattedrale delle Foreste Casentinesi (parte 1)

Barbara Noferi
4 Agosto 2019
Casentino, In Toscana, Mugello
3 Commenti
Il Sentiero delle Foreste Sacre è un itinerario in Toscana nell'affascinante territorio tra il Casentino e il Mugello dove il Monte Falterona fa da protagonista, dominando una vastissima area dominata dalla...
Piombino è una delle più antiche città toscane. Affacciata sull'omonimo canale, vanta una vista privilegiata sull'Arcipelago Toscano

Piombino, un’antica città affacciata sul mare

Barbara Noferi
5 Dicembre 2018
Borghi Toscani, In Toscana, Maremma
2 Commenti
Piombino è un'antica città affacciata sul mare proprio di fronte a quel gioiello del Tirreno che è l'Isola d'Elba. Seguiamo Barbara in una passeggiata tra i luoghi più affascinanti di questa cittadina...
Il Monte Capanne è la vetta più alta dell'Isola d'Elba e dall'alto dei suoi 1019 offre una vista unica e mozzafiato sull'Arcipelago Toscano

Monte Capanne: la montagna circondata dal mare

Barbara Noferi
31 Maggio 2017
In Toscana, Isola d'Elba & Arcipelago
Se siete amanti del mare, ma anche appassionati di trekking di montagna e non sapete mai cosa scegliere, niente paura, il problema è risolto. Nel cuore dell'Arcipelago Toscano, sull'Isola d'Elba, si trova il...
La Riserva Naturale di Pescinello, vicino a Roccalbegna è il regno degli alberi monumentali, un itinerario in Maremma davvero imperdibile

Riserva Naturale di Pescinello: il regno dei guardiani del tempo

Barbara Noferi
11 Maggio 2017
In Toscana, Maremma
La Riserva Naturale di Pescinello, famosa per i suoi alberi monumentali, si trova in provincia di Grosseto, vicino al Borgo di Roccalbegna. Con una delle guide del luogo abbiamo visitato questo luogo secolare,...
Percorsi Napoleonici sull'Isola d'Elba, 4 sentieri per scoprire la maggiore delle perle dell'Arcipelago Toscano, sulle orme di Napoleone

Percorsi Napoleonici: all’Elba sulle orme del grande condottiero

Barbara Noferi
6 Aprile 2017
In Toscana, Isola d'Elba & Arcipelago
3 Commenti
Percorsi Napoleonici all'Isola d'Elba, 4 sentieri di trekking per scoprire la maggiore delle perle dell'Arcipelago Toscano, seguendo le orme del grande imperatore. Percorsi Napoleonici, scoprire l'Isola...
Il Parco Minerario dell'Isola d'Elba si trova nel cuore dell'Arcipelago toscano, parco marino più grande d'Europa, con il Museo a Rio Marina

Parco Minerario dell’Isola d’Elba, l’equilibrio tra uomo e natura

Barbara Noferi
22 Gennaio 2017
In Toscana, Isola d'Elba & Arcipelago
1 Commento
Nel Parco Minerario dell'Isola d'Elba alla scoperta di un luogo straordinario, ricco  di colori e atmosfere uniche, il Laghetto delle Conche, visitabile solo con guide autorizzate. Parco minerario dell'Isola...
Il Laghetto delle Conche è il cuore del Parco Minerario elbano al centro dell'Arcipelago toscano, il Parco Marino più grande d'Europa

Laghetto delle Conche, cuore rosso dell’Isola d’Elba

Barbara Noferi
5 Gennaio 2017
In Toscana, Isola d'Elba & Arcipelago
Il Laghetto delle Conche è un luogo di rara bellezza, cuore rosso nascosto nel Parco Minerario dell'Isola d'Elba, a sua volta racchiuso al centro dell'Arcipelago Toscano, il Parco marino più grande...
Nell'Abbazia di San Galgano e nell'Eremo di Montesiepi, Siena, si può vedere l'autentica spada della roccia e magari trovare il Santo Graal.

San Galgano e la spada nella roccia

Barbara Noferi
17 Novembre 2016
Basiliche, Cattedrali, Chiese, In Toscana, Maremma
2 Commenti
L'Eremo di Montesiepi (detto anche Rotonda di Montesiepi) e l'Abbazia di San Galgano sono tra i complessi architettonici più suggestivi che si possono ammirare in Toscana. Tra le loro mura albergano antiche...
Un itinerario trekking che da Roccalbegna in Maremma vi condurrà a Rocchette di Fazio, attraverso uno dei canyon più famosi della Toscana

Da Roccalbegna a Rocchette di Fazio tra storia, trekking e natura

Barbara Noferi
28 Settembre 2016
Borghi Toscani, In Toscana, Maremma
Roccalbegna è la porta di accesso per uno stupendo itinerario trekking, che vi condurrà nei boschi del Monte Amiata alla scoperta di un vero canyon fino ad arrivare a Rocchette di Fazio, un piccolo borgo...
La Peschiera di Santa Fiora è un magico specchio d'acqua custodito dal Monte Amiata, vicino all'omonimo paese, ideale per un rilassante weekend in Toscana

Santa Fiora: nel cuore della Maremma antiche rocche e specchi d’acqua

Barbara Noferi
28 Giugno 2016
Borghi Toscani, In Toscana, Maremma
2 Commenti
Santa Fiore è un antico borgo arroccato sulle pendici del Monte Amiata, nella Maremma Toscana. Il paese nasconde antiche rocche aldobrandesche, palazzi sforzeschi e un magico specchio d'acqua dove rifugiarsi...
Il treno letterario Volterra Cecina propone 6 itinerari alla scoperta dei paesaggi della Val di Cecina, tra storia, racconti, cultura e letteratura

Sul treno letterario Volterra Cecina, attraverso paesaggi di racconti

Barbara Noferi
9 Maggio 2016
Eventi, In Toscana, Maremma
Per chi ama le antiche atmosfere dei treni a vapore, l'odore della carta e conoscere le storie nascoste nei luoghi, il treno letterario Volterra Cecina vi condurrà attraverso magnifici paesaggi fatti di...
Sul Monte Labbro, in Toscana, vicino al Monte Amiata, le coccinelle vanno in letargo da ottobre a primavera, dando vita a un raro fenomeno da osservare

Sul Monte Labbro il letargo delle coccinelle

Barbara Noferi
24 Febbraio 2016
In Toscana, Maremma
2 Commenti
Sul Monte Labbro, in Toscana, all'interno del parco faunistico del Monte Amiata, le coccinelle vanno in letargo da ottobre a primavera, dando vita a un raro fenomeno da osservare. Il Monte Labbro, lo...
Volterra, in etrusco Velàthri, è una delle più importanti città etrusche toscane.In provincia di Pisa è un luogo ideale dove trascorre un weekend in Toscana

Volterra, un’antica città fondata dagli Etruschi

Barbara Noferi
8 Maggio 2015
Borghi Toscani, In Toscana, Val d'Elsa
8 Commenti
Volterra, una delle città della dodecapoli etrusca, è un bellissimo e suggestivo borgo toscano al confine tra la Val d'Elsa e la Val di Cecina. Senza dubbio alcuno, Volterra rappresenta un'ottima meta per un...
Il borgo di San Miniato e la valle sottostante in provincia di Pisa

San Miniato: crocevia della Via Francigena

Barbara Noferi
20 Marzo 2015
Borghi Toscani, In Toscana, Val d'Elsa
Cosa vedere a San Miniato, è uno dei borghi toscani che si trovano sulla  Via Francigena, importante via di collegamento sin dall'epoca medievale.   San Miniato, borgo medievale sulla Via...
Il borgo toscano di Radicondoli circondato da campi innevati

Radicondoli, bellissimo borgo sulle Colline Metallifere

Barbara Noferi
7 Febbraio 2015
Borghi Toscani, In Toscana, Val d'Elsa
Radicondoli: è un borgo toscano sulle Colline Metallifere, antico almeno di mille anni, situato su un'altura dalla quale si domina uno straordinario paesaggio. Radicondoli, antico borgo sulle Colline...
  1. 1
  2. 2
Home / Archivi per Barbara Noferi
TuscanyPeople logo
© Copyright TuscanyPeople 2020 - P.Iva IT05720250488 - In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei - info@tuscanypeople.com
  • Chi siamo
  • Lo staff
  • Collaborazioni
  • Contattaci
  • Articolo Storytelling
  • Visual Storytelling
  • Sponsored Story
  • Privacy Policy
Translate »