17 Maggio 2022 2022-05-23T10:13:28+02:00 Borghi toscani che hanno il castello nel cuore, e nel nome TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 7 / 7 – I borghi toscani con il castello in provincia di Siena In provincia di Siena, 3 famosissimi borghi con castello Castiglione d’Orcia Piccolo borgo immerso nel paesaggio della Val d’Orcia, interamente Patrimonio dell’Umanità, ha il suo centro nella Piazza Vecchietta, dedicata a Lorenzo di Pietro detto, appunto, il Vecchietta, che si presume essere nativo del paese. Qui si affacciano anche il Palazzo del Comune e altri edifici medievali. Da non perdere una visita all’antica chiesa di Santa Maria Maddalena, edificio romanico in pietra, e alla chiesa dei Santi Stefano e Degna, la più importante del paese La Sala d’Arte San Giovanni, piccolo museo con sede nell’ex oratorio di San Giovanni Battista, custodisce i dipinti eseguiti per Castiglione e Rocca d’Orcia da alcuni dei maggiori esponenti della scuola senese dei secoli XIV e XV: Simone Martini, Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e Giovanni di Paolo, con tre splendide Madonne col Bambino. Erta su uno sperone calcareo, domina Castiglione d’Orcia l’imponente Rocca di Tentennano. Costruita nel XIII secolo dai conti Tignosi da Tintinnano per la sua funzione strategica di controllo del territorio meridionale dell’antico stato senese, in questa imponente fortezza soggiornò anche Santa Caterina da Siena. Per approfondire: Viaggio in Toscana tra i borghi della Val d’Orcia Castellina in Chianti Di origini antichissime, come testimoniano le tombe etrusche di Montecalvario, Castellina si trova all’incrocio di quattro zone del Chianti. Rappresentò un punto strategico e militare tra Firenze e Siena, come dimostrano l’imponente Rocca che domina la piazza centrale e il suggestivo camminamento di Via delle Volte che attraversa il borgo e offre scorci su panorami mozzafiato, oltre che su bei palazzi signorili appartenuti a importanti famiglie senesi e fiorentine. Interessanti anche la Chiesa di S. Salvatore e il Museo Archeologico del Chianti Senese. Per approfondire: Castellina in Chianti, un weekend tra storia e enogastronomia Castelnuovo Berardenga Fondata nel 1366, Castelnuovo Berardenga si trova ai confini tra Firenze e Siena, città che la eresse. In Piazza Petrilli sono ancora visibili i resti della torre alta, trasformata, nel 1755, nella torre dell’orologio cittadina. La piazza, insieme al Vicolo dell’Arco, coi suoi caratteristici archi a mattoni rossi, è senz’altro da visitare. Appena fuori dalla città si trova l’incantevole località di San Gusmé. Da non perdersi nemmeno Villa Chigi Saracini, costruita nel XIX secolo e circondata da un bellissimo giardino rinascimentale all’italiana. Cari amici e care amiche di TP, siamo arrivati al termine di questo corposo articolo sui borghi toscani con il castello nel nome. E ora attendiamo i vostri commenti qui sotto, su Facebook, su Instagram. Non dimenticate nemmeno di condividere l’articolo tramite il pulsante WhatsApp che trovate sopra le info sull’autore. Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/borghi-toscani-con-il-castello/" width="100%" count="on" num="3"]