8 Settembre 2022 2022-09-05T10:49:20+02:00 Cosa vedere in Toscana sul mare: al di là delle spiagge, un’infinità di attrazioni TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 4 / 6 – Cosa vedere in Toscana sul mare: la parte più a sud della Costa degli Etruschi Le meraviglie della Costa degli Etruschi non finiscono mai Visitare Campiglia Marittima Campiglia Marittima è un grazioso borgo collinare, situato a circa 8 chilometri dalla costa, che ha ben conservato il suo tessuto urbano storico. Qui ci sono molte cose da vedere, a partire dalla Rocca medievale, che si trova nel punto più alto del paese, il Museo d’Arte Sacra, la Propositura di San Lorenzo e il Palazzo Pretorio. Nel territorio comunale di Campiglia troviamo l’interessante Parco Archeominerario di San Silvestro e la località termale di Venturina Terme. Per approfondire: Val di Cornia: benessere di mare, colline e borghi senza tempo Alla scoperta di Populonia Populonia fu sede di uno dei più importanti insediamenti della civiltà etrusca mai esistiti, di cui il Golfo di Baratti costituiva il porto. Affascinanti le mura medievali del borgo, così come la Rocca, edificata nella prima metà del XV secolo. Il Parco archeologico di Baratti e Populonia è un vero e proprio museo della civiltà etrusca a cielo aperto, affacciato sul Tirreno. Nella parte alta, costituita dall’Acropoli di Populonia, si possono ammirare i templi, gli edifici, i mosaici e le strade dell’epoca romana. Nella parte bassa del parco archeologico è possibile visitare le due Necropoli etrusche: San Cerbone e delle Grotte, oltre alle cave di calcarenite e ai quartieri industriali, presso i quali si lavorava l’ematite. Cosa vedere a Piombino Piombino è uno dei porti principali della Toscana. Nel centro storico sono da vedere alcuni monumenti come il Palazzo Comunale e il Castello, le mura leonardiane, oltre a un paio d’interessanti musei, tra cui il Museo archeologico del Territorio di Populonia. Ma il punto che più di ogni altro attira l’interesse probabilmente è la spettacolare Piazza Bovio che si affaccia suggestivamente sul mare. Parco Costiero della Sterpaia Nell’ampio golfo compreso tra Piombino e Follonica, al confine settentrionale della Maremma, si estende il Parco Costiero della Sterpaia, un luogo magico e denso di fascino che ospita una sorprendente varietà di flora e fauna. Con una superficie complessiva di 296 ettari, il parco è famoso soprattutto per le sue incantevoli spiagge, ma c’è da segnalare anche la presenza di punti storici come la cinquecentesca Torre Mozza. Cosa vedere nella Maremma Grossetana? Scoprilo a pagina 5 Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-vedere-in-toscana-sul-mare/" width="100%" count="on" num="3"]