Una mattina di agosto, siamo partiti senza meta dal nostro Boutique Hotel a Massa per esplorare l’entroterra e ci siamo ritrovati in una terra di straordinaria bellezza, distesa tra valli e montagne costellate da borghi medievali e fortezze: la Lunigiana.

Alla scoperta dei castelli e dei borghi della Lunigiana

Partendo dal nostro boutique hotel vicino Massa, abbiamo seguito  il corso del fiume Magra, ci siamo ritrovati in un borgo dell’alta Toscana in cui il tempo sembrava essersi fermato: carri, carrozze, saltimbanchi, cavalli e cavalieri, tant’è che ci siamo chiesti se avessimo fatto ritorno al passato.

La Lunigiana è una regione nel Nord della Toscana, corrispondente all'antico territorio di Luni, ovvero alle zone circostanti al corso del fiume Magra.

Una vacanza in Toscana nell’affascinante Lunigiana

Volendo capirne di più, abbiamo chiesto ad un uomo vestito da viandante medievale. Ci ha raccontato che tutti gli anni, per quattro giorni Pontremoli rievoca il giorno in cui l’Imperatore Federico II, che definì il borgo ‘clavis et ianua‘ (chiave e porta) delle comunicazioni tra la Lombardia e la Toscana concesse alla comunità pontremolese il diploma di Libero Comune.

Rapiti dalla bellezza del paesaggio, dagli artigiani che dinanzi alle loro botteghe lavoravano, in costume medievale, i propri manufatti, abbiamo deciso di dedicare qualche giorno della nostra vacanza alla scoperta del territorio circostante e voglio condividere con voi tale esperienza, parlandovi della Lunigiana, territorio ricco di storia, artigianato e bellissima meta turistica.

La Lunigiana è una regione nel Nord della Toscana, corrispondente all'antico territorio di Luni, ovvero alle zone circostanti al corso del fiume Magra.

Dove si trova la Lunigiana

La Lunigiana si estende dall’estremo nord della Toscana, nella provincia di Massa Carrara, fino alla provincia di La Spezia, e corrisponde all’area circostante il fiume Magra.

Si tratta della regione storica corrispondente all’antica diocesi di Luni che in Toscana corrisponde ai borghi dell’alto e medio corso del fiume stesso, ovvero: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli, Villafranca, Zeri.

Pontremoli è uno dei borghi toscani sulla via Francigena. Si trova in Lunigiana, territorio definito dalle rive del fiume Magra, confinante con Emilia-Romagna e Liguria

Breve storia del territorio lunigianese

Si hanno tracce dei primi insediamenti dell’uomo in Lunigiana fin dal Paleolitico. Gli Apuani, si schierarono con Annibale durante la seconda guerra punica, non arrendendosi mai a Roma. Tito Livio testimonia la deportazione di circa cinquantamila Apuani nel difficile processo di conquista del territorio da parte dei romani.

Nelle epoche successive alla caduta dell’Impero Romano, i Longobardi si stabilirono in Lunigiana per ragioni di opportunità. Avevano, infatti, bisogno di una strada sicura che dalla capitale Pavia, potesse raggiungere i loro domini al di là degli Appennini.

Si inizia così a formare quella che poi verrà ricordata come Via Francigena, il percorso che fu scelto fu la strada di Monte Bardone, Mons Langobardorum che da Fornovo, Berceto e Potremoli passava da quello che oggi è il Passo della Cisa per raggiungere l’antico scalo di Luni alla foce del fiume Magra.

Una volta caduti i Longobardi, ai tempi di Carlo Magno il percorso venne ampliato in direzione della Francia, prendendo così il nome di Via Francigena e affermandosi come la principale via di comunicazione verso Roma e verso i luoghi sacri alla Cristianità.

Leggi anche: Ad Annibale la Toscana costò davvero un occhio della testa!

Fiume Magra in Lunigiana con vista sugli Appennini

La Via Francigena entra in Toscana dalla Lunigiana

In un antico documento dell’Arcivescovo di Canterbury si possono segnalare sei fermate e tre tappe: ovvero l’ospedale di San Benedetto a Montelungo, Pontremoli, Aulla, Santo Stefano Magra, Sarzana e Luni.

Pontremoli era già uno snodo importantissimo all’epoca, era un fiorente mercato e centro di numerosi ospedali per viandanti e pellegrini.
Senza dubbio la Via Francigena ha avuto un impulso per lo sviluppo del territorio, essendo, all’epoca, l’unica via di comunicazione con servizi per i viandanti di tutta Europa.

Leggi anche: Via Francigena: le 16 tappe toscane sulle antiche orme dei pellegrini

La Lunigiana è una regione nel Nord della Toscana, corrispondente all'antico territorio di Luni, ovvero alle zone circostanti al corso del fiume Magra.

Castelli e borghi della Lunigiana da vedere

Proprio per la sua importanza nei secoli, in Lunigiana sono sorti e si sono sviluppati bellissimi castelli e borghi.

La Fortezza della Brunella

La fortezza della Brunella, ad esempio, nel comune di Aulla, è visitabile. Si hanno dei dubbi su chi l’abbia commissionata, ma la cosa certa è che avesse funzioni militari vista la sua architettura. Oggi è sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana.

Il castello malaspiniano a Filattiera

A Filattiera potrete rimanere affascinati dalla bellezza del suo castello malaspiniano, imponente costruzione in pietra che mostra l’architettura e la storia della casata dei Malaspina. E’ circondato da un ampio giardino che un tempo era munito di fossato. Oggi il castello è di proprietà privata ma visitabile su appuntamento chiamando il Comune.

Visitare il Castello di Fosdinovo

Che dire del castello malaspiniano di Fosdinovo? Se volete un’avventura da brivido potete visitare il castello che si dice sia abitato dal fantasma della Marchesina Bianca Maria Aloisia Malaspina. Al suo interno potrete ammirare le camere ducali ed anche la stanza del Sommo Poeta, Dante.

I borghi lunigianesi da non perdere

Nella nostra visita turistica non si possono trascurare neppure i borghi della Lunigiana. A Podenzana potrete visitare il borgo di Montedivalli, isola ligure di questo comune. Si trovano qui la Pieve di Sant’Andrea di Castello che fu molto importante sin dall’anno 1000. A Villafranca troverete il borgo di Filetto attivo già dai tempi della dominazione Longobarda. Anche a Filetto, d’agosto, potrete trovare il Mercato Medievale, bella iniziativa utile per far conoscere al turismo le zone della Lunigiana.

Leggi anche: Lunigiana, verde terra di confine, crocevia di storia e cultura

Il Castello dei Malaspina a Fosdinovo vicino Massa-Carrara

Il Mistero delle Stele lunigianesi

Che dire poi, del grande rompicapo costituito dalle Statue Stele della Lunigiana? Le Steli, oggi raccolte nel Museo delle Statue Stele, a Pontremoli, raccoglie numerose di queste misteriose statue scolpite in pietra arenaria tra il IV e il I millennio a.C.

Le Statue Stele della Lunigiana sono il simbolo identitario di questa terra in quanto i ritrovamenti si sono avuti nella valle del Fiume Magra. Ancora oggi sono un enigma per gli studiosi in quanto essendo ritrovate fuori dal proprio contesto originario non si riesce a capire quale fosse esattamente la loro funzione.

Le misteriose statue stele della Lunigiana

Le cave di Carrara

Conosciute fin dai tempi antichi per il marmo pregiato, le cave di Carrara sono ancora lì, a guardarci dall’alto della loro imponenza, uno spettacolo unico.

Le vedi già dalla pianura, ma mentre si sale per arrivare ad una cava, si vede come la montagna di marmo è sapientemente tagliata dall’uomo, al fine di ricavare monumenti e accessori che solo il made in Tuscany può realizzare.

Già nel 1516 Michelangelo per le proprie opere acquistava il marmo da Carrara, proprio per la sua bellezza, ed unicità. Ancora oggi, il marmo di Carrara è un must della bellezza italiana, e in particolare della Toscana.

Leggi anche: Alla scoperta di Carrara, bella, preziosa e inscalfibile

La Lunigiana è una regione nel Nord della Toscana, corrispondente all'antico territorio di Luni, ovvero alle zone circostanti al corso del fiume Magra.

Piatti tipici lunigianesi da assaggiare

Siamo in Italia, quindi è scontato dire che in Lunigiana si mangia bene.
Però posso dirvi che dovete assolutamente assaggiare i testaroli, un piatto povero della cucina lunigianese. Trattasi di impasto di acqua e farina cotto lentamente nei testi di ghisa sotto la brace. Poi tagliato a losanga e condito con il pesto o con olio EVO e formaggio.

Ma non possiamo sicuramente non parlare della Torta d’Erbi, ovvero torte di erbe di campo. Ogni borgo ha la sua ricetta.

Vi invito a provare tutte le specialità lunigianesi, dai Panigacci di Podenza, alla Pattona, dalle Lasagne Bastarde, per finire con la Spongata, dolce tipico.

Leggi anche: Pontremoli e i sapori della Lunigiana

La Lunigiana è una regione nel Nord della Toscana, corrispondente all'antico territorio di Luni, ovvero alle zone circostanti al corso del fiume Magra.

Che aggiungere? E’ difficile trasmettere le emozioni che si provano nel visitare la Lunigiana.
Vi consiglio di trascorrerci una vacanza, così da godere del paesaggio unico che ci offre, poter visitare borghi e castelli millenari, scoprire un paesaggio ricco di storia e misteri, e non da ultimo, assaggiare una cucina, sì povera, ma ricca di sapore e gusti.

📍PER APPROFONDIRE:

Marmo bianco di Carrara, il cuore statuario delle Alpi Apuane

Lungo i fiumi della Toscana, meraviglie presenti e future

Cosa vedere in Toscana: 10 territori imperdibili


Informazioni sull'autore

Logo Tp per facebook
Blogger & Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/lunigiana-toscana-nord/" width="100%" count="on" num="3"]