Il tumulto dei Ciompi: breve la vita felice dei lavoratori sfruttati Vieri Tommasi Candidi 7 Febbraio 2021 Firenze, People L’estate fiorentina del 1378 fu testimone del tumulto dei Ciompi, una delle espressioni della crisi generale che travolse l’Europa nel Trecento....
Il simbolo del giglio: bianco come la purezza, rosso come Firenze Vieri Tommasi Candidi 19 Gennaio 2021 Simbologie Il simbolo del giglio ha assunto moltissimi e svariati significati nel tempo. In Toscana il Fleur de lis è senza dubbio uno dei simboli più...
Arte della lana di Firenze: la più importante e celebre tra le Maggiori Tommaso Baldassini 9 Dicembre 2020 Arte, Artigiani, Firenze Storia dell'Arte della Lana, una delle più importanti e potenti Arti Maggiori della Firenze medievale. Arte della Lana: la più potente delle Arti...
Florentia: 5 luoghi in cui scoprire l’antica Firenze romana Agnese Paternoster 6 Ottobre 2020 Firenze, In Città Florentia è il nome dell'antica Firenze romana di cui ancora oggi è possibile ammirarne lo splendore se si sa dove guardare. Seguiteci in questo...
L’Arte maggiore dei giudici e notai: sapienza e prestigio al servizio di Firenze Vieri Tommasi Candidi 28 Febbraio 2020 Arte, Firenze, In Città 4 Commenti L'Arte dei giudici e notai fu una delle Arti maggiori delle Corporazioni di Arti e Mestieri di Firenze, oltre che una tra le più potenti e...
Girolamo Savonarola: santo, eretico o semplice moralizzatore? Vieri Tommasi Candidi 28 Gennaio 2020 People 1 Commento Ci sono personaggi scomodi, controversi, ma tuttavia necessari al corso della storia. Personaggi che col loro pensiero e la loro opera mettono in...
L’Arte del Cambio: quando Firenze era la capitale finanziaria d’Europa Vieri Tommasi Candidi 10 Gennaio 2020 Firenze, In Città, Tour guidato dei mestieri Toscani 2 Commenti Le Arti dei Mestieri nascono a Firenze nel Medioevo per riunire in corporazioni gli appartenenti ad una stessa categoria professionale, difenderne...
Pico della Mirandola: il genio prodigioso adottato da Firenze Vieri Tommasi Candidi 4 Gennaio 2020 Artisti, Firenze, Passato, People 2 Commenti Di Pico della Mirandola è rimasta proverbiale la memoria prodigiosa e la capacità di fare calcoli a molte cifre senza scrivere un numero. Si dice...
Le Corporazioni di Arti e Mestieri la nascita della grandezza di Firenze Vieri Tommasi Candidi 27 Dicembre 2019 Arte, Artigiani, Firenze 1 Commento Le Corporazioni delle Arti e Mestieri, concettualmente un’idea di notevole modernità per l’Alto Medioevo (XII-XIII secolo), contribuirono in...
Storia dei Medici: dalle origini all’estinzione della casata Vieri Tommasi Candidi 17 Dicembre 2019 In Toscana, People 3 Commenti La storia dei Medici in versione integrale: dalle origini della casata alla scomparsa della più grande dinastia toscana che per più di tre secoli...
Andare per canti e chiassi a Firenze: il piccolo che si fa grande Vieri Tommasi Candidi 21 Novembre 2019 Firenze, In Città 2 Commenti La storia delle vie di Firenze si compone di moltissimi tasselli: da quelli più conosciuti riguardanti i grandi eventi della Storia e i signori che...
Firenze: la trasformazione da Repubblica a Signoria Vieri Tommasi Candidi 25 Ottobre 2019 Firenze, In Città 4 Commenti Non c’è una data vera e propria relativa a quando Firenze diventa Signoria de iure, perché a lungo rimane formalmente una Repubblica anche dopo...
Dante e Firenze, una passione bruciante e tormentata che ancora non si spegne Vieri Tommasi Candidi 21 Luglio 2019 Artisti, Firenze, People 1 Commento Se c’è un amore che ha avuto Dante - a parte l’idealizzata Beatrice Portinari - è stata la sua città, Firenze. Ma Firenze ha nutrito lo stesso...
Ma alla fine chi vinse tra guelfi e ghibellini? Vieri Tommasi Candidi 14 Luglio 2019 In Toscana 3 Commenti È da quando andiamo a scuola che sappiamo che Dante era Guelfo, nello specifico un Guelfo bianco. E i Ghibellini, dove sono finiti? Non erano loro i...
A Firenze cosa si mangia? Dagli albori della tradizione culinaria, alla tavola dei nostri giorni (Carne) Daniela Bardi 2 Aprile 2019 Cucina Toscana, Firenze, Wine & Food 2 Commenti Prosegue il nostro viaggio tra i piatti più autentici della cucina fiorentina, per scoprire cosa mangiare a Firenze di tipico durante una vacanza in...
A Firenze cosa si mangia? Dagli albori della tradizione culinaria, alla tavola dei nostri giorni (Piatti vegetariani) Daniela Bardi 12 Marzo 2019 Cucina Toscana, Firenze, Wine & Food 2 Commenti Cosa mangiare a Firenze? "La bistecca!" risponderete voi. "Sì, ma non solo..." aggiungiamo noi. Viaggio gastronomico alla scoperta dei più famosi...
Calcio storico fiorentino: passione intramontabile da più di 500 anni Vieri Tommasi Candidi 10 Marzo 2019 Eventi, In Toscana Se c’è una tradizione che caratterizza Firenze più di ogni altra è il calcio storico o, come più comunemente si dice, il calcio in costume....
Cristina di Lorena, la granduchessa amica di Galileo che non riuscì a salvarlo Vieri Tommasi Candidi 3 Marzo 2019 People 2 Commenti Cristina di Lorena, nipote di Caterina de'Medici, giunse a Firenze nel 1589 per il suo matrimonio con il Granduca Ferdinando I. I figli della coppia...
Giotto: storia del grande artista toscano, sospesa tra leggenda e verità Tommaso Baldassini 23 Febbraio 2019 Artisti, People 2 Commenti Giotto di Bondone, originario di Vespignano nel Mugello è uno dei più grandi pittori dell'epoca tardo medievale. Allievo del famoso pittore...
Offese tipiche fiorentine: c’è sempre da offendersi o si può anche sorridere? Vieri Tommasi Candidi 21 Febbraio 2019 Artisti, Lifestyle In Toscana si sa, il sarcasmo e lo sfottò sono di casa e ovviamente il suo capoluogo non è da meno, anzi è una fucina sempre attiva di improperi e...